strigope
strìgope s. m. [lat. scient. Strigops, nome di genere, comp. del gr. στρίξ -ιγός «strige» e ὤψ ὠπός «occhio»]. – Uccello della famiglia psittacidi (Strigops habroptilus), unico rappresentante [...] del genere Strigops: è un pappagallo notturno che si ciba di vegetali ed è incapace di volare; le penne intorno agli occhi sono sfrangiate come negli strigiformi e nei caprimulgiformi; ha sterno privo di carena, si arrampica sugli alberi e percorre ...
Leggi Tutto
buganvillea
buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie [...] o di color porpora a seconda delle varietà; possono coprire muri, pergole o formare siepi. 2. Pianta ornamentale del genere Bougainvillea; il nome (nell’uso com. spesso alterato in buganville, anche con pronuncia buganvìl) è riferito particolarmente ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] delle famiglie lamnidi e labridi. 4. In botanica, coda o penna di pavone, nome di una specie di alghe feofite del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante e il Sagittario ...
Leggi Tutto
tassodio
tassòdio s. m. [lat. scient. Taxodium, der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Genere di conifere tassodiacee con poche specie originarie delle regioni merid. degli Stati Uniti e del Messico; [...] vi appartengono il cipresso della Virginia o cipresso gaggia (lat. scient. Taxodium distichum), così chiamato per la forma dello strobilo e perché d’inverno perde i rametti insieme con le foglie, alto ...
Leggi Tutto
tassolo
tassòlo (o taxòlo) s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Taxus «tasso3»]. – Composto chimico estratto da una pianta del genere tasso (il tasso del Pacifico, lat. scient. Taxus brevifolia), [...] ottenibile anche per via sintetica e semisintetica: ha la proprietà di favorire l’assemblaggio dei microtubuli, ostacolando così la divisione cellulare; per questa caratteristica, esplica spiccata azione ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] , lat. ars dicendi); l’a. della memoria, l’a. del ragionare, ecc.; a. divinatoria, quella degli indovini in genere; a. culinaria, che riguarda la cucina; studiare, apprendere, conoscere, insegnare un’a.; principî, elementi dell’a.; costruito, fatto ...
Leggi Tutto
buglossa
buglòssa s. f. [dal lat. buglossa, gr. βούγλωσσον, propr. «(erba simile a una) lingua di bue»]. – Erba della famiglia boraginacee del genere ancusa (lat. scient. Anchusa officinalis); il nome, [...] esteso da alcuni autori a indicare tutte le specie del genere Anchusa, è dato inoltre a due altre boraginacee: b. selvatica, la viperina (Echium vulgare), e b. vera, la boragine (Borago officinalis). ...
Leggi Tutto
eleusine
eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] di piante graminacee delle regioni tropicali e subtropicali, comprendente una decina di specie, di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici; le aldeidi fenoliche hanno in genere aroma gradevole, e sono costituenti di olî essenziali; ad esse viene dato un nome derivato da quello dell’acido ...
Leggi Tutto
eleuterococco
eleuterocòcco s. m. [dal nome del genere Eleutherococcus, comp. del gr. ἐλεύϑερος «libero» e lat. scient. coccus «cocco4»] (pl. -chi). – Pianta del genere omonimo della famiglia araliacee [...] (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano: è un arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma soprattutto le radici, ricche di principî attivi, per preparare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...