leptandra
s. f. [lat. scient. Leptandra, comp. di lepto- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame»]. – Nome desueto di un genere di piante oggi incluse nel genere Veronica (v. veronica2). ...
Leggi Tutto
leptidea
leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa alle piante papiglionacee. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] pasto (e fig., la parte più interessante, più attraente di altre cose); pezzo f., brano musicale, opera teatrale, ecc., o in genere argomento e sim., preferito, in cui uno dà la miglior prova di sé o di qualche sua specifica qualità. 7. Con riguardo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] sola geometria piana, distinta in n. costiera, che si avvale di punti di riferimento sulla costa e di segnalamenti marittimi, in genere riportati dalle carte nautiche, e n. stimata (v. più avanti, al n. 2 c). b. Con riferimento alla navigazione aerea ...
Leggi Tutto
puzzola
pùzzola s. f. [der. di puzza, puzzo]. – 1. a. Nome di varie specie di carnivori mustelidi del genere mustela che vivono in Europa e Asia, e in partic. della specie Mustela putorius, diffusa in [...] dal secreto particolarmente forte delle ghiandole anali). b. P. americana, nome delle due specie di mustelidi del genere Mephitis, diffusi nel continente americano, e in partic. della specie Mephitis mephitis, dalla caratteristica livrea a fasce ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] da imitare; passare in e. o per e., essere assunto come modello. d. ant. Persona, o anche animale, oggetto naturale in genere, che fa da modello a un artista: Come pintor che con essempro pinga (Dante). 2. a. Fatto particolare che serve a illustrare ...
Leggi Tutto
mirciaria
mirciària s. f. [lat. scient. Myrciaria, der. del nome del genere Myrcia «mircia»]. – Genere di piante mirtacee con una sessantina di specie, arboree o arbustive, del Brasile, Perù e Indie [...] occidentali; alcune specie del Brasile, chiamate localmente jaboticaba, producono fiori sul tronco, e i frutti, simili a grosse ciliegie, sono mangerecci ...
Leggi Tutto
odontoglosso
odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] rizomi con 1-3 pseudobulbi fogliosi dai quali si sviluppano infiorescenze racemose erette o ricurve con pochi o numerosi fiori. Il genere comprende circa 250 specie e numerosi ibridi di grande interesse ornamentale e coltivati anche nelle serre. ...
Leggi Tutto
meo2
mèo2 (ant. mèu) s. m. [dal lat. meum, gr. μῆον o μεῖον]. – Nome pop. di due piante ombrellifere, il finocchio alpino (lat. scient. Meum athamanticum) e la motellina, appartenente questa a un altro [...] genere (Ligusticum mutellina) ma ascritta anch’essa in passato al genere Meum. ...
Leggi Tutto
arrowroot
‹ä′rëruut› s. ingl. [propr. «radice delle frecce», perché alcune tribù indigene americane usavano la radice di una pianta del genere maranta (Maranta arundinacea) per neutralizzare il veleno [...] delle frecce], usato in ital. al masch. – Fecola alimentare ricavata da piante tropicali del genere maranta, adoperata per addensare salse e minestre e per preparare vivande speciali per malati o diabetici. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...