rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] calabresi in Germania. (Chiara Andruetto, Stampa, 14 novembre 2003, Torinosette, p. 59) • Ancor più interessante, perché in genere poco frequentato, è il filone dei «rockumentary» ovvero i documentari musicali, il cui valore artistico va oltre la ...
Leggi Tutto
dermochelidi
dermochèlidi s. m. pl. [lat. scient. Dermochelydae, dal nome del genere Dermochelys «dermochelide»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili del periodo [...] eocenico e un solo genere vivente (dermochelide). ...
Leggi Tutto
iridina
s. f. [der. del nome del genere Iris: v. iris2]. – Composto organico, glicoside, contenuto in diverse specie del genere iris; è una sostanza cristallina dotata di azione colagoga, emetica e diuretica [...] che, per idrolisi, si scinde in glicosio e irigenina ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] rilevante: il g. del lavoro è ancora da fare; o la parte più numerosa e compatta: il g. dell’esercito, della flotta (in genere, nel linguaggio milit., il g. è l’aliquota principale di un’unità, di un complesso di forze, di una colonna in marcia, ecc ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] di due bracci che, uniti con un perno attorno al quale sono girevoli, formano una leva di primo genere; la parte più corta dei bracci (ganasce o guance) è in genere tozza e curva e termina con uno spigolo acuto per la presa o il taglio (tagliente), l ...
Leggi Tutto
grossulariacee
grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] 25 generi e poco meno di 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi ...
Leggi Tutto
inoculare
v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] a processo d’inoculazione. b. fig. Insinuare, far sorgere accortamente e quasi inavvertitamente nell’animo altrui un sentimento, in genere negativo o sfavorevole (meno com. un’idea, una convinzione, un uso, e sim.): i. il veleno del dubbio, del ...
Leggi Tutto
grottesco
grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi [...] come, per es., in taluni episodî del Don Chisciotte, o dei poemi cavallereschi italiani). c. Teatro del grottesco, genere di rappresentazioni teatrali che, nel primo dopoguerra, erano intese a ironizzare certi aspetti o situazioni della vita borghese ...
Leggi Tutto
lepilemure
lepilèmure s. m. [lat. scient. Lepilemur, comp. del lat. class. lepĭ(dus) «scherzoso» e del nome del genere Lemur (v. lemure2)]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, [...] che comprende pochissime specie, più piccole del lemure, con orecchie assai grandi e nude e con coda più corta del tronco; la specie più nota è il fitiliki (Lepilemur mustelinus) ...
Leggi Tutto
cestro2
cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] tropicale. 2. Arbusto del genere cestro, e in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...