• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11090 risultati
Tutti i risultati [11090]
Zoologia [2846]
Botanica [2236]
Industria [654]
Medicina [630]
Arti visive [421]
Chimica [329]
Architettura e urbanistica [328]
Storia [303]
Religioni [297]
Biologia [290]

ippotigre

Vocabolario on line

ippotigre s. f. [lat. scient. Hippotigris, comp. di hippo- «ippo-» e lat. tigris «tigre»]. – In zoologia, genere di equidi non più considerato nella sistematica moderna; comprendeva la zebra, oggi ascritta [...] al genere Equus. ... Leggi Tutto

annièllidi

Vocabolario on line

anniellidi annièllidi s. m. pl. [lat. scient. Anniellidae, dal nome del genere Anniella, di origine incerta]. – Famiglia di rettili sauri, comprendente il solo genere Anniella con due specie, lunghe [...] poco più di 20 cm, esili, prive di arti, rivestite di squamette embricate, lisce e molli; vivono nelle zone sabbiose soprattutto della California ... Leggi Tutto

impiègo

Vocabolario on line

impiego impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] di raccolta o tasso passivo, relativo alle operazioni con cui si procurano fondi). 2. Occupazione, lavoro in genere; in partic., la prestazione volontaria, continuativa e retribuita della propria attività professionale, esclusa quella di semplice ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] poi ogni cinquanta, e infine ogni venticinque; a. sabbatico, a. climaterico (v. i singoli agg.). 3. a. Spazio di dodici mesi in genere, con inizio variabile o indeterminato: ho fatto il contratto per un a.; garanzia valida per cinque a.; è più d’un a ... Leggi Tutto

robìnia

Vocabolario on line

robinia robìnia s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie dell’America Settentr. [...] foglie imparipennate, stipole spesso spinose, e fiori bianchi, rosei o porporini, in grappoli, molto profumati. 2. Pianta del genere omonimo (Robinia pseudacacia), detta anche falsa acacia, alta fino a una trentina di metri, molto diffusa in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lemming

Vocabolario on line

lemming ‹lèmiṅ› s. ingl. [dal norv. lemming, affine allo sved. ant. lemb (v. lemmo)] (pl. lemmings ‹lèmiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome delle varie specie di roditori miomorfi appartenenti al [...] effetti molto dannosi. 2. L. dal collare, roditore simile al precedente (da cui si distingue per una fascia scura sotto la gola), ma appartenente a un altro genere, il dicrostonice; abita le stesse regioni e compie anch’esso migrazioni in massa. ... Leggi Tutto

taràssaco

Vocabolario on line

tarassaco taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, [...] cui aspetto caratteristico quando sono in frutto giustifica il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere presenti in Italia, nota anche con i nomi di tarassaco, dente di leone, e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

megalosàuro

Vocabolario on line

megalosauro megalosàuro s. m. [lat. scient. Megalosaurus, comp. di megalo- e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di dinosauri saurischi teropodi, fossili del tardo giurassico, di grandi dimensioni [...] (raggiungevano i 6 metri di altezza), simili ai tirannosauri e, come questi, predatori e ad andatura bipede; al genere sono state attribuite di volta in volta specie diverse, e la collocazione sistematica di molti resti fossili è ancora oggetto di ... Leggi Tutto

taratura

Vocabolario on line

taratura s. f. [der. di tarare]. – Operazione di regolazione o di verifica cui si ricorre per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi scientifici e tecnici. In partic.: 1. T. di uno strumento [...] di precisione, la legge di corrispondenza fra le indicazioni dello strumento e i valori della grandezza che lo strumento deve misurare: si compie in genere confrontando le indicazioni dello strumento in esame con quelle di uno strumento dello stesso ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] : Parla di me col tuo cenere m. (Foscolo), che non risponde alle sue parole; il pianoforte restò m. a lungo; o in genere di cosa che non ha voce: ma d’averla sulla carta quella conversazione, con parole mute, fatte d’inchiostro ... son di parere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1109
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali