veratrosina
veratroṡina s. f. [der. del nome del genere Veratrum (v. veratro)]. – Glicoside, principio attivo delle specie del genere Veratrum, dotato delle stesse proprietà della veratrina e della veratridina. ...
Leggi Tutto
accettazione
accettazióne s. f. [dal lat. tardo acceptatio -onis]. – 1. Atto dell’accettare, dell’accogliere: a. di un incarico, di un ricorso; a. di una donazione, di un’eredità; ufficio di a. dei telegrammi [...] religiosa o di una associazione qualsiasi; anche l’atto con cui viene riconosciuto un ambasciatore o un diplomatico in genere (più com. in questo senso gradimento). 3. A. di persona, locuz. di origine biblica (corrispondente al gr. προσωποληψία nei ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] la c. inverso il chino (Boccaccio). 2. Capra delle nevi o c. di montagna: nome di una specie di rupicaprini del genere oreamno, diffusa nelle regioni montuose degli Stati Uniti d’America (soprattutto nell’Alasca). 3. Nome di varî sostegni forniti di ...
Leggi Tutto
leliocattleia
leliocattlèia s. f. [lat. scient. Laeliocattleya, comp. del nome dei generi Laelia «lelia» e Cattleya «cattleia»]. – In botanica, nome di ibridi artificiali tra specie del genere lelia [...] e specie del genere cattleia, molto coltivati nelle serre. ...
Leggi Tutto
tuberacee
tuberàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberaceae, dal nome del genere Tuber, che è dal lat. class. tuber «tartufo»]. – Famiglia di funghi tuberali, il cui corpo fruttifero sotterraneo è provvisto [...] rivestite dall’imenio, comunicanti o no con l’esterno; vi appartengono una settantina di specie, quasi tutte incluse nel genere Tuber, alcune delle quali possono essere coltivate come simbionti micorrizogeni con la pianta ospite (v. tartuficoltura). ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] com.: a. Che si riferisce a tutto un insieme di persone o abbraccia tutto un ordine di fatti: principî, norme, regole g.; possedere cognizioni g.; fare considerazioni g. (senza scendere cioè a particolari); ...
Leggi Tutto
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite [...] di pipistrelli della famiglia pteropodidi (lat. scient. Harpyia). d. Nome di alcune farfalle notturne appartenenti al genere Cerura della famiglia dei notodontidi; è comune in Italia l’a. vinula (Cerura vinula), più rara l’a. bifida (Cerura bifida ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] persona grossa, massiccia, lenta e goffa nei movimenti. 2. I. nano o pigmeo: mammifero appartenente a un altro genere di ippopotamidi (lat. scient. Choeropsis), di cui costituisce l’unica specie (Choerops liberiensis), grande come un grosso cinghiale ...
Leggi Tutto
ipposideridi
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi [...] con 61 specie distribuite nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia merid. e Filippine, Nuove Ebridi e Australia settentr.; vi appartiene il genere Hipposideros, con specie caratterizzate dall’avere membrane nasali a forma di ferro di cavallo. ...
Leggi Tutto
brunella2
brunèlla2 (region. prunèlla) s. f. [lat. scient. Brunella (o più correttamente Prunella), dal ted. Brunelle o Prunelle, anche nome di una malattia che provocava macchie brune nella cavità orale, [...] questa pianta; la variante con p- è dovuta a una pronuncia alto-tedesca o a un raccostamento paretimologico al lat. prunus o pruna]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate, con poche specie, di cui 4 in Italia. 2. Pianta appartenente a questo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...