santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] , opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice o assente, androceo a volte mal differenziato, gineceo infero, uniloculare, formato da 1-3 ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] Quercus, famiglia fagacee, che comprende specie legnose per lo più arboree, con foglie a nervatura pennata e lamina lobata o dentata, meno frequentemente con margine intero; sono piante monoiche, con i ...
Leggi Tutto
quercino
agg. e s. m. [dal lat. tardo quercinus agg.]. – 1. agg. Di quercia, relativo alle querce: legno q. (non com.); ghianda q., felce q., o felce della quercia, altro nome dato alla felce Polypodium [...] vulgare, perché vive, come arboricola, anche su diverse specie di quercia; vischio q., unica specie europea del genere loranto, che vive da emiparassita su querce caducifoglie. 2. s. m. In zoologia, denominazione corrente dell’eliomio, roditore ...
Leggi Tutto
nullaosta
nullaòsta (più com. 'nulla òsta') s. m. [comp. di nulla e osta, voce del verbo ostare, ricalcato sul lat. curiale nihil obstat, comune soprattutto nella frase nihil obstat quominus imprimatur [...] l’inesistenza di contrarietà o impedimenti allo svolgimento dell’attività che l’interessato si prefigge di compiere o, in genere, di ciò che chiede di poter fare: chiedere, dare, rilasciare, ottenere il nullaosta. In senso fig., autorizzazione, via ...
Leggi Tutto
tirotteridi
tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui polsi e sulle caviglie, utilizzate per aderire ...
Leggi Tutto
menuridi
menùridi s. m. pl. [lat. scient. Menuridae, dal nome del genere Menura, comp. del gr. μήνη «luna» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di uccelli australiani dell’ordine passeriformi, che comprende il [...] solo genere Menura, noto col nome di uccello lira, per la strana forma della coda del maschio (v. lira2, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
sisimbrio
siṡìmbrio s. m. [lat. scient. Sisymbrium, dal gr. σισύμβριον, antico nome del crescione e di altre erbe odorose indeterminate]. – Genere di piante crocifere comprendente alcune decine di specie, [...] di cui circa dieci in Italia: tra queste, Sisymbrium officinale, pianta subcosmopolita e ruderale, nota con varî nomi e in partic. erisimo ed erba cornacchia; certe specie, incluse nel passato in questo genere, sono oggi assegnate ad altri generi. ...
Leggi Tutto
vinca
s. f. [dal lat. vinca, di origine incerta, presente anche nel comp. pervinca (v. pervinca e vincapervinca)]. – Nome comune (oggi peraltro poco usato) di piante del genere omonimo (lat. scient. [...] pervinca del Madagascar, originaria dell’America Centr. ma coltivata in più varietà anche in Europa, oggi inclusa nel genere Catharanthus col nome di Catharanthus roseus, sinon. Vinca rosea; ha importanza in medicina perché fornisce alcuni alcaloidi ...
Leggi Tutto
sparganiacee
sparganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sparganiaceae, dal nome del genere Sparganium, che è dal gr. σπαργάνιον, nome di una pianta]. – Famiglia di piante (inclusa nel passato nelle pandanali [...] e in classificazioni recenti nelle tifali), rappresentata dall’unico genere Sparganium, con una quindicina di specie, distribuite soprattutto nell’emisfero settentrionale, di cui alcune in Italia: sono erbe acquatiche o palustri con foglie lineari, ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] quando ha una giustificazione etimologica (socia-socie, regia-regie; provincia-province o provincie, conscia-consce o conscie) e in genere quando la -c- o la -g- è preceduta immediatamente da vocale tonica (micia-micie, raro mice, grigia-grigie o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...