fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , a qualcosa che dispiace, assuefarcisi; f. la bocca, a qualcosa che piace e si desidera, prepararcisi, salvo poi a rimanere delusi (e in genere, assuefare, in frasi come f. l’occhio, f. l’orecchio, f. la mano a qualche cosa); f. caso di o a una cosa ...
Leggi Tutto
congenere
congènere agg. e s. m. [dal lat. congĕner -nĕris, comp. di con- e genus -nĕris «genere»]. – 1. agg. Dello stesso genere, di natura o qualità o tipo affini: malattie c.; ho già fatto dei lavori [...] c. a questo; il violino e gli strumenti c. (cioè la viola, il violoncello, ecc.). 2. agg. e s. m. In botanica, di pianta che appartiene allo stesso genere di un’altra: Lilium candidum e le specie c. (o i suoi congeneri). ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] , n. 4 a); diritto p., il complesso delle norme che regolano l’organizzazione e la funzione dello stato o, in genere, degli enti che coadiuvano lo stato nell’esercizio delle sue funzioni e i rapporti intercorrenti tra questi e gli individui, come ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] mineraria, p. di coltivazione, parte di un giacimento minerario in coltivazione delimitata da gallerie di livello che sono situate, in genere, a distanze variabili tra 20 e 40 metri. 4. Nella tecnica e nelle scienze applicate, il termine è usato, con ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, che è nel centro della città o in genere nella zona più frequentata e di più intenso traffico: strada, abitazione c.; il negozio è abbastanza c.; stazione c., stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] migliori condizioni di vita vere o presunte, ecc.; in sociologia, con riferimento a fenomeni più recenti, che coinvolgono in genere solo una parte di una popolazione e dipendono da complesse cause economiche e culturali, è lo stesso che emigrazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] in c., passeggiare in c., e sim. In partic., c. storico, la parte più antica di un insediamento urbano, in genere la più ricca di testimonianze storiche; in urbanistica, c. direzionale, parte della città o del quartiere destinata a contenere gli ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] che le buone leggie ... subito incominciò lo imperio latino a debilitarsi (L. B. Alberti). b. Per estens., unico nel proprio genere, diverso dagli altri, caratteristico, particolare: un uomo s. in tutto; è un tipo davvero s.!; un libro, un film s ...
Leggi Tutto
nassaridi
nassàridi s. m. pl. [lat. scient. Nassariidae, dal nome del genere Nassarius, a sua volta der. del nome del genere Nassa: v. nassa2]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, rappresentata [...] nel Mediterraneo dal genere Hinia, a cui appartengono specie con conchiglia robusta, a giri elicoidali alti, appuntita, e apertura ovale piuttosto ampia. ...
Leggi Tutto
erisimo
erìṡimo (o erìṡamo) s. m. [dal lat. erysĭmum, gr. ἐρύσιμον]. – 1. Nome comune di una pianta erbacea delle crocifere, detta anche erba cornacchia, già inclusa nel genere Erysimum e ora ascritta [...] usati fin dall’antichità per fare decotti contro la tosse e la raucedine. 2. Nella classificazione botanica attuale, genere di piante crocifere comprendente, per la flora italiana, una quindicina di specie delle quali è comune solo la violacciocca ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...