geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] Genere di piante geraniacee con una trentina di specie erbacee, annue o perenni, con foglie reniformi, più o meno incise, che specie appartenenti al genere geranio; nell’uso il nome è esteso anche a indicare alcune specie del genere pelargonio, da ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] . Per estens., si chiamano spesso articoli anche le singole voci (o lemmi) di un’opera enciclopedica. 4. a. In commercio, tipo, genere di mercanzia: articoli da viaggio, articoli sportivi, ecc.; un negozio di articoli da toletta; è un a. che va molto ...
Leggi Tutto
vescia
véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. [...] Chiacchiera avventata su fatti altrui. 2. Nome dei varî funghi del genere Lycoperdon, che comprende molte specie, di cui alcune comuni nei luoghi erbosi o nei boschi: hanno ricettacolo fra globoso e piriforme (in certe specie gigantesco, di 40-50 cm ...
Leggi Tutto
poinsezia
poinsèzia (o poinsèttia) s. f. [lat. scient. Poinsettia, dal nome del diplomatico statunitense J. R. Poinsett (1779-1851) che, ambasciatore in Messico, trasferì da questo paese al suo giardino [...] di piante euforbiacee comprendente specie che attualmente sono quasi tutte incluse nel genere Euphorbia. 2. Nome comune di piante incluse nel passato nel genere Poinsettia, e in particolare della stella di Natale (lat. scient. Euphorbia pulcherrima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] nel trattato stesso); economia di g., il particolare tipo di economia che si instaura nei paesi belligeranti e in genere in quelli che subiscono le conseguenze di un conflitto bellico, con trasformazioni che riguardano sia la produzione interna, sia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] . moneta: la moneta il cui valore reale di fino corrisponde al suo valore nominale o addirittura lo supera; o moneta, in genere, più apprezzata di altre: la moneta cattiva scaccia la b.; fig., pagare di b. moneta, rendere offesa per offesa, danno per ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] di teatro; è figlia d’arte, e ha il t. nel sangue. d. Denominazione di alcuni organismi teatrali, formati in genere da compagnie fisse con attori professionisti, che hanno sede in determinate città (il cui nome viene aggiunto alla qualifica generica ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] le giovani esploratrici di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, e anche, al plur., le giovani esploratrici in genere, in quanto si distinguono dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] se fatto d’altra materia, per un dato lavoro o genere di lavoro. Analogam., i f. del chirurgo o chirurgici arnese che serve a distendere i tessuti e gli indumenti, in genere inumiditi, togliendo pieghe e spianando le cuciture: in passato era ...
Leggi Tutto
inanimato
agg. [dal lat. tardo inanimatus, comp. di in-2 e animatus «animato, vivente»]. – 1. Senza anima, senza vita; detto più propr. dei corpi che per loro natura sono privi di vita animale, quindi [...] cera spenzolava da una parte, con una certa i. gravezza (Manzoni). 3. In linguistica, genere i., designazione di una suddivisione o classe della categoria del genere presso alcune lingue, nella quale rientrano per lo più i nomi degli oggetti, mentre ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...