allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] della superficie del terreno con il piano verticale passante per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di in genere, di preparare una unione economica. b. Nel linguaggio polit., lo schieramento su posizioni comuni di partiti ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le coltivazioni; franco di coltivazione, lo strato di terreno agrario compreso tra la superficie franco s. m.), il bordo libero diuna nave o di un galleggiante in genere. c. In enologia, vino f., ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su unasuperficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] andare in traccia, mettersi sulle t. (diuna persona o diuna cosa), andarne in cerca (cfr. rintracciare). c. estens. Segno di qualsiasi genere: c’erano tracce di sangue; piccola quantità residua che dà indizio di uno stato precedente: sulla parete ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] Parte nera diunasuperficie o di un oggetto, in quanto si può contrapporre ad altra parte di colore di alcune piante, sinon. di fumaggine. 3. Con sign. concreti: a. In genere, sostanza adoperata per colorare in nero: dare il n., dare una mano di ...
Leggi Tutto
piegato
agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] due sotto il peso del carico. Anche di oggetti con superficie piana (o comunque distesi e appianati) le cui parti siano sovrapposte l’una sull’altra: un foglio p. in due, in quattro; una tovaglia, una camicia stirata e accuratamente piegata. In usi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] (o rampe); è sostenuta, in genere, da una gabbia formata da muri portanti o da di 12, 10, 8 e 6 anni; o l’aspetto diunasuperficie che non proceda con continuità regolare ma si presenti come una serie di gradini: capelli tagliati a scala, con una ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] il codolo; piatto d’una l., la superficie delimitata dal dorso e dal filo; l. a un solo filo, quando è tagliente da una parte sola; l. a. Attrezzo, costituito in genere da una robusta piastra metallica variamente sagomata, di cui può essere dotato un ...
Leggi Tutto
sagitta2
sagitta2 s. f. [lat. scient. Sagitta, dal lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – In zoologia, generedi chetognati con una decina di specie, costituenti comuni della fauna planctonica marina: [...] frequentissimi in superficie, ma comuni anche fino alla profondità di 1300 m, hanno corpo allungato, trasparente, di lunghezza variabile da 1 cm a 7 cm, con due paia di pinne laterali, una caudale, e due serie di spine cefaliche. ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su unasuperficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] sfondo luminoso) diuna determinata sostanza sottoposta ad analisi spettrale; il termine è comunem. esteso anche alle componenti degli spettri emessi o assorbiti nelle regioni non visibili della radiazione elettromagnetica (osservati, in genere, su ...
Leggi Tutto
eunice
s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome diuna ninfa]. – In zoologia, generedi anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie del mare in ottobre-novembre per la fecondazione e costituiscono il cosiddetto palolo, di cui si cibano gli indigeni delle isole Figi. ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] Per una curva o una superficie, numero...