scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la carena di scafi di forme non tradizionali (in genere pluriscafi contratto di locazione diuna nave non armata né equipaggiata. 2. estens. a. In un tipo di idrovolanti ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] Compagni); [Grozio] pone ... che il primo genere umano sia stato di semplicioni solitarj, venuti poi alla vita socievole ( di un’infiorescenza, come nei papaveri. g. Onda s., rigonfiamento della superficie dell’acqua che si forma talora a prua diuna ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] , e negli usi estens.): luce r. (la luna risplende di luce r.), raggi r.; onde r. (radioonde, onde sismiche r.); calore r.; immagine r., quella rinviata da uno specchio o in genere da unasuperficie riflettente (si noti che qui riflessa, pur nella ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. diuna struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o diuna palificata di fondazione, [...] resistenza al moto, di superfici piane o quasi piane che si muovono con piccola incidenza sulla superficie dell’acqua o che di un oggetto in un fluido, la componente verticale della reazione del fluido, considerata positiva quando dia luogo a una ...
Leggi Tutto
dose
dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata diuna sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] una buona d. di legnate, di calci, di ceffoni; avere una buona d. di sfacciataggine, una discreta d. di superbia; rincarare la d. (parlando di può essere considerata sia alla superficie del corpo irradiato (d. disuperficie), sia nella sua profondità, ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] prodotto da una differenza di cammino di metà o, rispettivam., di un quarto della lunghezza d’onda della luce); l. liquida, sottilissimo velo di liquido (per es. quello che costituisce le bolle di sapone); anche la superficiedi separazione di un ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] diuna specie e la distingue da altre dello stesso genere: caratteri s., in biologia, i caratteri peculiari diuna determinata specie di animali o di . (o pressione), la forza agente sull’unità disuperficie. b. Nella tecnica finanziaria, dazio s., il ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] una linea retta o, quando si tratti diuna figura piana o solida a corpo allungato, che ha per asse una linea retta; quindi, in genere, che non piega né da una intesa per lo più come la parte davanti diunasuperficie, o anche talora il lato giusto, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] genere con l’esperienza, di distinguere, di capire, d’intuire, didiuna azienda è necessaria la presenza didi grasso che galleggiano sulla sua superficie. i. In petrografia, nome dato alle formazioni lenticolari, relitti della roccia madre o di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] generedi vita, così che le forme di insediamento e disuperficie terrestre e didi varie scienze e tecniche, tratto del diagramma diuna funzione, o fase dello svolgimento di un fenomeno, corrispondente a una peculiare caratteristica (per es., r. di ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] Per una curva o una superficie, numero...