velella
velèlla s. f. [lat. scient. Velella, der. del lat. class. velum «vela», con suffisso dim.]. – Generedi celenterati idrozoi coloniali, comunem. detti barchette di S. Pietro, formati da una struttura [...] che presenta superiormente una piccola espansione triangolare dello pneumatoforo, la quale funge da vela, e inferiormente molti polipi differenziati nella forma e nelle funzioni; sono colorati di azzurro vivo, e galleggiano alla superficie del mare. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] agenti naturali sulla superficie della crosta terrestre, e in generale sulla materia: il l. delle acque, dei venti; il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. diuna forza, grandezza associata a una forza quando il ...
Leggi Tutto
platinare
v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire unasuperficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei [...] parrucchieri, spec. in passato, dare ai capelli, mediante sostanze decoloranti o speciali preparati, il colore e la lucentezza del platino: platinare o platinarsi i capelli, anche assol., come rifl., platinarsi. ...
Leggi Tutto
radere
ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). – 1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli [...] Anticam., raschiare in genere; e inoltre: tosare le monete (togliere loro cioè una leggera sfoglia di metallo); cancellare vie (Foscolo). 3. Rasentare, passare molto vicino a unasuperficie quasi sfiorandola: volando, talor s’alza ne le stelle ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] dell’agente chimico sulla superficie della stampa. l. Nella scenotecnica, tamburo (o mulino o botte), tipo di argano, attualmente sostituito da motori elettrici, che ha il cilindro diviso in due parti di cui unadi diametro maggiore, sulla quale ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] vertebrati, con funzione di sostegno e talora di protezione delle parti molli; le ossa hanno in genere la superficie ricoperta diuna membrana connettivale, detta periostio, oppure di uno strato di cartilagine nei punti di articolazione, mentre nel ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. diuna persona esperta; la g. diuna motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] genere la guida di un autoveicolo: prendere lezioni di guida; scuola di g. (e, nell’uso corrente, scuola guida); avere una il movimento di quello mobile. Con sign. più restrittivo, parte del membro fisso che costituisce la superficiedi contatto tra ...
Leggi Tutto
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] di solito in numero di 10), superficie ventrale (suola) con tre file longitudinali di pedicelli ambulacrali (trivio) provvisti di escretrice; i sessi sono in genere separati, e dalle uova si sviluppa di regola una larva natante (auricularia). Sono ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] ha il sign. originario di «seggio». b. In partic., la città, e in genere il luogo, in cui il termine sede è usato per indicare filiali diuna certa importanza che, per la mole del lavoro laterali e dalla superficie naturale del terreno preesistente ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. diuna piscina, diuna vasca, di un serbatoio; r. [...] una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, pietrame o terra non ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] Per una curva o una superficie, numero...