• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [1]

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] . Anche se il genere in cui è solitamente usato in questo sign. è il femm., non mancano residui dell’antico genere masch., come per indicare l’inizio di un discorso o di un brano letterario (teatrale o musicale), oltre al già visto apertura, ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] . Anche se il genere in cui è solitamente usato in questo sign. è il femm., non mancano residui dell’antico genere masch., come per indicare l’inizio di un discorso o di un brano letterario (teatrale o musicale), oltre al già visto apertura, ... Leggi Tutto

movimento

Sinonimi e Contrari (2003)

movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] . di truppe] ≈ spostamento, trasferimento. 3. (artist., crit.) [orientamento artistico, letterario o culturale caratterizzato in genere da un programma di rinnovamento: m. letterario] ≈ corrente, filone, scuola, tendenza. 4. a. (mus.) [ciascuna delle ... Leggi Tutto

epica

Sinonimi e Contrari (2003)

epica /'ɛpika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. epico]. - (crit.) [poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo o di un'epoca: l'e. greca, cavalleresca] ≈ epopea, [...] epos ... Leggi Tutto

contrasto

Sinonimi e Contrari (2003)

contrasto s. m. [der. di contrastare]. - 1. a. [ciò che si oppone al compimento di qualcosa: incontrare molti c.] ≈ impedimento, opposizione, ostacolo, resistenza. b. [spec. al plur., il discutere, il [...] , concordia. b. (fig.) [il contrapporsi di luci, colori e sim.] ≈ contrapposizione, rilievo, risalto, spicco. ‖ squilibrio, stridore. ↔ accordo, armonia, consonanza, sfumatura. 3. (crit.) [genere letterario mediolatino e romanzo] ≈ altercazione. ... Leggi Tutto

ricezione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricezione /ritʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva] ≈ e ↔ [→ [...] .) a. [l'assimilare un elemento culturale: la r. di una moda] ≈ assimilazione, assorbimento. b. [con riferimento a un genere letterario, un'opera e sim., l'essere diffuso presso il pubblico: la massiccia r. dell'opera petrarchesca nel Cinquecento ... Leggi Tutto

iniziatore

Sinonimi e Contrari (2003)

iniziatore /initsja'tore/ s. m. [dal lat. tardo initiator -oris] (f. -trice). - [chi inizia, chi dà inizio a qualcosa: essere l'i. di una moda, di un genere letterario] ≈ caposcuola, creatore, fondatore, [...] ideatore, (non com.) istitutore, promotore. ‖ antesignano, precursore ... Leggi Tutto

panflettistica

Sinonimi e Contrari (2003)

panflettistica /panfle't:istika/ s. f. [der. del fr. pamphlet]. - (crit.) [genere letterario costituito da pamphlet] ≈ libellistica. ... Leggi Tutto

saggista

Sinonimi e Contrari (2003)

saggista s. m. e f. [der. di saggio², sul modello dell'ingl. essayist] (pl. m. -i). - (crit.) [chi scrive saggi e, in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario] ≈ ‖ critico. ⇑ autore, scrittore. [...] ↔ ‖ narratore, poeta ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; confezionatore; correttore (di bozze); critico; cromista; curatore; direttore (di collana, editoriale, letterario, responsabile, tecnico); disegnatore; distributore; editor; editore; fonditore; fotocompositore; fotografo; fotoincisore; fotolistista ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
fantascienza
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Sebbene nella storia della letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali