• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Botanica [53]
Zoologia [28]
Geologia [24]
Medicina [15]
Industria [13]
Vita quotidiana [11]
Anatomia [10]
Arti visive [10]
Moda [9]
Alta moda [9]

gemmato

Vocabolario on line

gemmato agg. [dal lat. gemmatus]. – Adorno di gemme: un diadema g., un pastorale g.; Il biondo crin gemmata (Manzoni), con riferimento a Ermengarda. ... Leggi Tutto

gemmìfero

Vocabolario on line

gemmifero gemmìfero agg. [dal lat. gemmĭfer -ĕri, comp. di gemma «gemma» e -fer «-fero»]. – Che ha, che contiene o produce gemme, cioè pietre preziose: terreno g., sabbie gemmifere. ... Leggi Tutto

riżòma

Vocabolario on line

rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, [...] la presenza di gemme e catafilli e la mancanza della cuffia; può fungere da organo di riserva e essere ingrossato. ... Leggi Tutto

gemmiparità

Vocabolario on line

gemmiparita gemmiparità s. f. [der. di gemmiparo]. – In botanica, sviluppo anomalo di gemme avventizie sulle foglie; anche, moltiplicazione per gemmazione, come nei lieviti. ... Leggi Tutto

maggiolino1

Vocabolario on line

maggiolino1 maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] rosso-castane e corsaletto grigio o nero, e compaiono periodicamente (con ciclo di alcuni anni) in grande numero, divorando le gemme di molte piante. 3. s. m. Nome dato popolarmente, per somiglianza di forma della carrozzeria con l’insetto (così come ... Leggi Tutto

gemmìparo

Vocabolario on line

gemmiparo gemmìparo agg. [comp. di gemma e -paro]. – In botanica, di radice o foglia che produce gemme, o di organismo che si riproduce per gemmazione, come i lieviti. ... Leggi Tutto

tuberiżżazióne

Vocabolario on line

tuberizzazione tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] di radici di riserva avventizie (dalie e certe orchidee terrestri) o di fittoni per ingrossamento della radice principale (carote), oppure con la formazione dei bulbi per ingrossamento delle foglie in gemme di solito ipogee (tulipani, gigli, ecc.). ... Leggi Tutto

criptòfita

Vocabolario on line

criptofita criptòfita s. f. [comp. di cripto- e -fito]. – Pianta perenne i cui organi aerei periscono all’avvicinarsi della stagione sfavorevole alla vita e le cui gemme (dalle quali si svilupperanno [...] i nuovi getti) si trovano più o meno profondamente infossate nel terreno (per es., molte piante bulbose, tuberose e rizomatose) ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] , le spore delle pteridofite e i semi delle spermatofite; nelle piante terrestri pluriannuali caratteristici organi quiescenti sono le gemme ibernanti subaeree, per es. quelle degli alberi o degli arbusti, o quelle ipogee di rizomi, tuberi o bulbi ... Leggi Tutto

caput mortuum

Vocabolario on line

caput mortuum 〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese e con altre denominazioni), ottenuto come residuo della distillazione secca del solfato ferrico; finemente polverizzato, viene usato come smeriglio per lenti e gemme, e come pigmento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GNOSTICHE, Gemme
GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
ALSEN, gemme di L. Rocchetti Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali