• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Botanica [53]
Zoologia [28]
Geologia [24]
Medicina [15]
Industria [13]
Vita quotidiana [11]
Anatomia [10]
Arti visive [10]
Moda [9]
Alta moda [9]

ciàppola

Vocabolario on line

ciappola ciàppola (ant. ciappa) s. f. [etimo incerto]. – Varietà di bulino, che può avere il taglio di varia forma, adoperato da orefici, argentieri, cesellatori, per lavorare il metallo e spec. per [...] l’incassatura delle gemme: facendo sopra la detta piastra tante cavernelle con una c. (Cellini). ◆ Dim. ciappolina, ciappolétta. ... Leggi Tutto

popùleo

Vocabolario on line

populeo popùleo agg. [dal lat. populeus, der. di pōpŭlus «pioppo»], letter. – Di pioppo: I Salii intorno ai luminosi altari Givano in tresca, e di populea fronde Cingean le tempie (Caro). Anche, piantato [...] a pioppi, ornato di pioppi: su ’l populeo Po (Carducci). In farmacopea, unguento p., preparazione disusata a base di gemme di pioppo essiccate, foglie secche di belladonna e giusquiamo, dotata di azione balsamica, antispastica e antiemorroidale. ... Leggi Tutto

rifioritura

Vocabolario on line

rifioritura s. f. [der. di rifiorire]. – 1. In genere, nuova fioritura d’una pianta; con sign. più specifico, in botanica, seconda fioritura nell’anno stesso, per lo più autunnale, spesso meno vistosa [...] di quella primaverile, dovuta allo sviluppo di gemme fiorali la cui apertura era stata inibita dalle condizioni sfavorevoli dell’estate, e allo sviluppo di nuovi rametti fogliferi e fioriferi. In senso fig., di cose che rifioriscono, che presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] colloidale nel reticolo cristallino, conferisce diverse tonalità di azzurro; i cristalli limpidi e di tinta uniforme costituiscono gemme pregiate, conosciute nell’uso con nomi varî, a seconda delle sfumature. Z. orientale, denominazione con la quale ... Leggi Tutto

frondìparo

Vocabolario on line

frondiparo frondìparo agg. [comp. del lat. frōns frŏndis «foglia» e -paro]. – In botanica, ecblastesi f., sviluppo anomalo di gemme che producono foglie, all’ascella di pezzi fiorali. ... Leggi Tutto

fillòbio

Vocabolario on line

fillobio fillòbio agg. e s. m. [comp. di fillo- e -bio]. – 1. agg. In biologia, detto di organismi che vivono sulle foglie, per es. alcuni acari. 2. s. m. F. oblungo: insetto dell’ordine dei coleotteri [...] (lat. scient. Phyllobius oblungus), detto anche tagliagemme, comune in tutta l’Europa, molto dannoso ai frutteti perché l’adulto erode le gemme e le giovani foglie degli alberi. ... Leggi Tutto

idròfita

Vocabolario on line

idrofita idròfita s. f. [comp. di idro- e -fita]. – In botanica, sono così chiamate le piante acquatiche perenni con gemme sommerse durante la stagione avversa (per es., le ninfee); in senso lato, sinon. [...] di pianta acquatica ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi di lingua; le bellezze (e in passato i fiori, le grazie, le gemme) di una l.; la l. si arricchisce, s’impoverisce, si guasta, si corrompe, s’imbarbarisce; l. ricca, povera di vocaboli; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dardo

Vocabolario on line

dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso [...] nella fiamma ossidrica). 5. In arboricoltura, ramo a frutto, breve, liscio, terminato da una gemma differenziata a fiore subito dopo la sua formazione; d. a mazzetto, quando le gemme sono più di una. 6. D. di Giove: tipo di collegamento di travi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] nelle cavità e nei filoni di rocce acide (per es., i graniti), in prismi tozzi dai quali, se limpidi, vengono ricavate gemme pregiate, tagliate di solito a tavola e a gradini. Limpido e incolore se puro (goccia d’acqua, tagliata talora a brillante o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
GNOSTICHE, Gemme
GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente hanno misteriose rappresentazioni...
ALSEN, gemme di
ALSEN, gemme di L. Rocchetti Nome dato nell'archeologia dell'Europa settentrionale a gemme di pasta vitrea, esibenti il più delle volte tre figure espresse in modo del tutto sommario, che derivano da calchi di gemme di arte romana. Vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali