desmomiari
desmomïarî s. m. pl. [lat. scient. Desmomyaria, comp. di desmo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In zoologia, ordine di tunicati taliacei che comprende la sola famiglia salpidi, con parecchi generi [...] i mari; vi si distinguono individui di due tipi, solitarî e aggregati: l’individuo originato dalla riproduzione sessuale (oozoide) è sempre solitario e produce, per gemmazione, catene libere di individui sessuati e vivipari, di minori dimensioni. ...
Leggi Tutto
mirianida
miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] gemmazione della parte epitoca di un individuo, di una catena di individui sessuati (in cui gli ultimi sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene la fecondazione; il dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, [...] sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono per gemmazione, formando catene più o meno ramificate. Questi funghi, noti con il nome di lieviti, sono diffusi in natura sui frutti, su essudati mucillaginosi e substrati simili; utilizzano gli ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] dallo zigote; il micelio è formato da cellule rotondeggianti, ellittiche, cilindriche, ecc., che si possono riprodurre direttamente per gemmazione, generando individui isolati o riuniti in catenelle di lunghezza diversa e più o meno ramificate. 2. In ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] e alcuni batterî. b. In zoologia, aggregato di individui (chiamato più propriam. cormo) prodotti per scissione o per gemmazione e che rimangono tutti uniti in un substrato comune. c. In microbiologia, l’insieme delle cellule di microrganismi (batterî ...
Leggi Tutto
blasto-
[dal gr. βλαστός «germe»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, nelle quali significa in genere «germe, gemma, embrione» o indica germinazione, [...] gemmazione, sviluppo embrionale, o stadio primitivo di una cellula. ...
Leggi Tutto
blastoconidio
blastoconìdio s. m. [comp. di blasto- e conidio]. – Nei funghi, conidio che nasce e continua a moltiplicarsi per gemmazione senza che ci sia alcun arresto nella vita vegetativa; è detto [...] anche blastospora ...
Leggi Tutto
blastogenesi
blastogèneṡi s. f. [comp. di blasto- e -genesi]. – In biologia, generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo tipo di riproduzione (celenterati, [...] briozoi, ecc.) ...
Leggi Tutto
gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella formazione di colonie; si verifica con...
GEMMAZIONE
Giovanni Battista TRAVERSO
*
Botanica. In alcuni vegetali inferiori la formazione di nuove cellule ha luogo, anziché secondo il tipico processo di divisione cellulare, secondo il processo di gemmazione. La cellula madre, invece...