• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [7]
Chimica [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]

lìlac

Vocabolario on line

lilac lìlac (o lilàc) s. m. [dall’arabo līlāk (v. lilas); la pronuncia lilàc è dal francese]. – Forma ant. per lillà o lilla (pianta): siepi nelle quali al pruno e al biancospino s’intreccia di tratto [...] in tratto il melagrano, il gelsomino, il lilac e il filadelfo (Manzoni, in Fermo e Lucia). ... Leggi Tutto

profumare

Vocabolario on line

profumare v. tr. e intr. [der. di profumo]. – 1. tr. Rendere odoroso cospargendo o impregnando di profumo: p. la biancheria; p. la camicetta, la giacca, il fazzoletto; profumarsi le mani, i polsi, i [...] intr. (aus. avere) Emanare un buon odore, sia naturalmente, sia per essere stato o essersi cosparso di profumo: senti come profuma l’aria, come profumano questi fiori!; profumava tutta di gelsomino. ◆ Part. pass. profumato, frequente come agg. (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nanfa

Vocabolario on line

nanfa (o lanfa) agg. f. [dall’arabo nafḥa «odore, profumo»], ant. – Nell’espressione acqua n. (anche in una sola parola: acquananfa o acqualanfa), acqua profumata estratta per distillazione dai fiori [...] di arancio: oricanni d’ariento bellissimi e pieni ... qual d’acqua di fiori di gelsomino e qual d’acqua nanfa (Boccaccio). ... Leggi Tutto

antranilato

Vocabolario on line

antranilato s. m. [der. di antranil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido antranilico; a. di metile, sostanza dall’odore di fiori d’arancio, presente in alcuni olî essenziali [...] (gelsomino, neroli), molto usata in profumeria. ... Leggi Tutto

pergolato³

Vocabolario on line

pergolato3 pergolato3 s. m. [der. di pergola1]. – 1. Pergola piuttosto estesa in larghezza e in lunghezza, o una serie di pergole affiancate; può essere destinato all’allevamento della vite e di altre [...] piante rampicanti (rose, vite del Canada, glicine, gelsomino, ecc.), i cui rami si fanno espandere su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno, o può anche essere un motivo architettonico e decorativo di abitazioni rustiche, dimore signorili, ... Leggi Tutto

catalógno

Vocabolario on line

catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino. ... Leggi Tutto

indòlo

Vocabolario on line

indolo indòlo s. m. [comp. di ind(aco) e -olo2]. – In chimica organica, composto eterociclico, che in natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del [...] catrame di carbon fossile; è una sostanza solida cristallina incolore, usata come ingrediente per profumi; nell’organismo umano si forma dal triptofano per effetto della putrefazione intestinale ... Leggi Tutto

rincospèrmo

Vocabolario on line

rincospermo rincospèrmo s. m. [lat. scient. Rhynchospermum, nome di genere (sinon. di Trachelospermum), comp. di rhyncho- «rinco-» e -spermum «-spermo»]. – Pianta delle apocinacee (Trachelospermum jasminoides) [...] della Cina e del Giappone, con fusto molto ramoso, volubile, alto alcuni metri, con foglie persistenti, verdi scure, coltivata nei giardini delle regioni temperate, per i numerosi fiori bianchi con intenso profumo di gelsomino. ... Leggi Tutto

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] gruppo metilico. Acetato di b., estere dell’acido acetico, contenuto nell’essenza di gelsomino, giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria e come solvente per esteri della ... Leggi Tutto

tórdo

Vocabolario on line

tordo tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] pasciuto, in carne. b. fig. Individuo sempliciotto, sciocco, balordo: hai trovato il t.! (cfr. il più com. merlo). 2. T. gelsomino, altro nome comune per il re di quaglie, uccello della famiglia rallidi. 3. Nome comune di varie specie di pesci della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
gelsomino
Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi in pannocchia terminale; è originario...
indolo
(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali