• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [12]
Zoologia [6]
Industria [4]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

beccamòro

Vocabolario on line

beccamoro beccamòro s. m. [comp. di beccare e moro «gelso»]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello canapino maggiore. ... Leggi Tutto

falchétto

Vocabolario on line

falchetto falchétto s. m. [dim. di falco]. – 1. Nome region. di alcune specie di falco più piccole del falco ordinario (come lo smeriglio, il gheppio, il falco cuculo, ecc.). 2. fig., non com. Ragazzo [...] o donna di carattere fiero. 3. In botanica, falchetto o mal del f., malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una dovuta al parassitismo di un fungo (Polyporus hispidus e probabilmente altre specie di poliporacee), che si manifesta ... Leggi Tutto

sinantocàrpio

Vocabolario on line

sinantocarpio sinantocàrpio s. m. [comp. di sin-, anto- e -carpio]. – In botanica, sinon. di infruttescenza, spec. se questa ha l’apparenza di un frutto unico (per es., la mora del gelso); è detto anche [...] antocarpio ... Leggi Tutto

cenocàrpio

Vocabolario on line

cenocarpio cenocàrpio s. m. [comp. di ceno-3 e -carpio]. – In botanica: 1. Sinon. di frutto multiplo (come nella calta palustre). 2. Frutto derivato da due o più fiori di un’infiorescenza (per es., la [...] bibacca di alcune lonicere, il fico, la mora di gelso). ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] valore collettivo: Crollar fa il mirto, e fa cader la f. (Ariosto); con valore collettivo, e usato assol., indica spesso le foglie del gelso per i bachi da seta o quelle di altre piante da foraggio: fare la f., brucare la f., farne raccolta; anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trinciafòglia

Vocabolario on line

trinciafoglia trinciafòglia s. m. [comp. di trinciare e foglia], invar. – Attrezzo usato in bachicoltura per trinciare le foglie del gelso da dare in pasto ai bachi. ... Leggi Tutto

trinciare

Vocabolario on line

trinciare v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare [...] o in piccoli pezzi; si usa soprattutto con determinati complementi: t. il tabacco o le foglie di tabacco; t. le foglie del gelso (per i bachi da seta); t. la paglia, il fieno, le barbabietole, ecc., come foraggio per il bestiame. In partic., tagliare ... Leggi Tutto

infruttescènza

Vocabolario on line

infruttescenza infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula [...] un frutto semplice, come per es. nel gelso e nel fico. TAV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gelso
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi...
gelso
gelso (gelsa) Bruno Basile Il termine, con la sua variante di forma, compare due volte nel Purgatorio, in contesto comparativo, sempre con preciso riferimento alla pianta del noto episodio di Piramo e Tisbe (cfr. Ovid. Met. IV 55 ss.) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali