entremets /ãtrə'mɛ/, it. /antre'mɛ/ s. m., fr. [comp. di entre "fra" e mets, ant. mes, "cibo"]. - 1. (gastron.) [nei pranzi di molte portate, piatto intermedio, leggero, tra l'arrosto e la frutta] ≈ piatto [...] di mezzo, (non com.) tramezzo. 2. (gastron.) [piatto dolce al cucchiaio (soufflé, crema, gelato) che precede il dessert propriamente detto] ≈ dolce. ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] non cammina; ora il motore marcia perfettamente). Un altro sign. frequentissimo di a. è quello di «essere gradito»: come mi andrebbe un gelato al cioccolato!; ti va di uscire con me, stasera?; non mi va che racconti in giro certe cose di me. I sinon ...
Leggi Tutto
frappè s. m. [adattam. del fr. frappé, part. pass. di frapper "colpire, battere, sbattere"]. - (gastron.) [bevanda di latte zuccherato misto a frutta, gelato, sciroppi, ecc. con ghiaccio tritato] ≈ ‖ frullato. ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] f. brezza; una bibita f.] ≈ rinfrescante. ↔ tiepido. ↑ caldo, [di clima] afoso. > gelato, freddo, f., tiepido, caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...