• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [37]
Alimentazione [32]
Botanica [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Biologia [3]

delizióso

Vocabolario on line

delizioso delizióso agg. [dal lat. tardo deliciosus; nel sign. 2 b, per traduz. dell’ingl. delicious]. – 1. Che procura delizia, che dà un intenso piacere e godimento spirituale o estetico, o anche fisico: [...] spirito: un paesaggio d., una d. villetta in montagna. 2. a. Di sapore o di odore gradevole, squisito: una torta d., un gelato d., un d. pranzetto; un profumo fine e delizioso. b. Mele d. (o, sostantivato, le deliziose), qualità pregiata di mele, con ... Leggi Tutto

settecènto

Vocabolario on line

settecento settecènto agg. num. card. e s. m. [comp. di sette e cento], invar. – 1. Numero intero formato da sette volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 700, in numeri romani DCC): [...] alla distanza di s. metri; ai miei tempi un gelato costava s. lire. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 18°: i grandi poeti della fine del S.; anche con riferimento alla vita, alle arti, alle lettere e ai costumi di quel secolo ... Leggi Tutto

anfibologìa

Vocabolario on line

anfibologia anfibologìa s. f. [dal lat. tardo amphibologĭa, comp. del gr. ἀμϕίβολος «ambiguo» e -λογία «-logia»], letter. – Ambiguità o erronea interpretazione di un contesto (scritto o, più spesso, [...] visto mangiare un gatto, giacca per donna senza collo; o come nei versi di Dante, Purg. V, 124-25 «Lo corpo mio gelato in su la foce Trovò l’Archian rubesto», dove lo corpo mio sembrerebbe, per la sua posizione, essere soggetto anziché, com’è, compl ... Leggi Tutto

mattonèlla

Vocabolario on line

mattonella mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] carbone, di antracite, polvere di carbone o di antracite pressata in piccoli blocchi e usata come combustibile. c. Gelato di forma quadrata, specialità napoletana. 2. Nel gioco del biliardo, l’imbottitura di ciascuna delle quattro sponde che limitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] f. onore a qualcuno, onorarlo o procurargli onore: è un gesto che gli fa onore; f. bene, male a qualcuno (anche di cose: il gelato gli ha fatto male); f. caldo, freddo: questa coperta mi fa troppo caldo; assol., del tempo: oggi fa un gran caldo; fig ... Leggi Tutto

mangiaebevi

Vocabolario on line

mangiaebevi (o mangia e bevi) s. m. [grafia unita di mangia e bevi] – 1. (gastron.) Gelato con frutta e liquore. 2. (gastron., tosc.) Involtino di pasta fritta, ripieno di sciroppo di frutta. ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] v. forte1, n. 3 c (per un altro sign. della locuz., v. oltre al n. 3 b); quasi disus., p. duro, gelato solido, compatto, simile alla cassata. Con riferimento a persona, in determinate espressioni, ne qualifica l’aspetto, o l’importanza: un p. d’uomo ... Leggi Tutto

fast-fashion

Neologismi (2008)

fast-fashion (fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] cibo -- dichiara Laura Biagiotti -- il fatto è che con la velocizzazione si è arrivati a rendere intercambiabili i consumi. Non mangio il gelato perché sono a dieta? Mi consolo con la T-shirt che non è poi troppo più cara». (Paola Pisa, Messaggero, 1 ... Leggi Tutto

grappétta

Vocabolario on line

grappetta grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] mediante apposite pinze e rimossa dopo 7-8 giorni, cioè a cicatrizzazione bene avviata. 3. Nome, oggi disus., dei ferri a più punte (detti anche griffe, o ramponi) che gli alpinisti fermano al tacco della scarpa per camminare su terreno gelato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] da improvviso spavento o da altra forte emozione (con diverso soggetto: non gli era rimasto più sangue nelle v.; gli si era gelato il sangue nelle vene). c. fig., poet. Sangue: Cristo ... Quando ne liberò con la sua v. (Dante). 2. estens. a. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
gelato
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali