• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [37]
Alimentazione [32]
Botanica [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Biologia [3]

dessert

Vocabolario on line

dessert 〈desèer〉 s. m., fr. [propr. «sparecchio», der. di desservir «sparecchiare», comp. del pref. negativo dés- e servir «servire»]. – L’ultima portata (o le ultime portate) di un pasto (frutta o macedonia, [...] formaggio, dolce, gelato): lista dei dessert (o, alla francese, dei desserts); servizio, posate da d.; vini da dessert. Per estens., il momento corrispondente del pranzo o della cena: al dessert ci sono stati gli scambî degli augurî fra i convitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tentazióne

Vocabolario on line

tentazione tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova [...] qualche cosa da cui si ritiene meglio astenersi: ho avuto la t. di dargli un ceffone; non ho resistito alla t. del gelato. Con valore concr., riferendosi alla cosa che tenta: un piatto di spaghetti alla carbonara: era una t. per me!; nel periodo dei ... Leggi Tutto

ghiacciòlo²

Vocabolario on line

ghiacciolo2 ghiacciòlo2 (letter. ghiacciuòlo; tosc. diacciòlo) s. m. [der. di ghiaccio2]. – 1. Formazione di acqua (generalmente piovana, o neve fusa) che si è ghiacciata durante il gocciolamento o la [...] tetto, del frigorifero; essere freddo come un gh., o essere un gh., essere intirizzito dal freddo. 2. Sorta di gelato da passeggio ottenuto facendo congelare in appositi stampini acqua addolcita e aromatizzata con sciroppi di vario sapore: un gh. all ... Leggi Tutto

torróne

Vocabolario on line

torrone torróne s. m. [dallo spagn. turrón, der. di turrar «tostare, arrostire», che è il lat. torrēre «id.»]. – Dolce composto di mandorle leggermente tostate, intere o frantumate, tenute assieme da [...] , ecc.); si consuma tradizionalmente nel periodo natalizio, e viene confezionato in stecche di dimensioni varie. ◆ Dim. torroncino, torrone in piccole pezzature e confezioni; anche varietà di gelato alla crema con piccoli pezzetti di torrone tritato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] , t. tedesca, ecc.; la tradizionale t. di nozze, o di compleanno; il termine può anche indicare analoghe preparazioni di gelato o semifredde, oppure salate e farcite (t. rustica; t. pasqualina). Com. l’espressione fig. dividersi la t., spartirsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] , volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata di fragole, gelato di fragola. c. F. secca, sinon. di fragolaccia. d. Con uso di agg., per lo più in funzione attributiva, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aspèrso

Vocabolario on line

asperso aspèrso agg. [part. pass. di aspergere]. – Bagnato, cosparso, in senso proprio e fig.: gelato in coppa, asperso di liquore e guarnito di panna; D’un bel pallore ha il bianco volto asperso, Come [...] a’ gigli sarian miste viole (T. Tasso); Fuliginoso il volto e d’atro sangue Asperso e di sudore, ... da la mischia uscìo (Parini); un detto d’alcun dolce asperso ... sostegno e cibo Esser solea dell’infelice ... Leggi Tutto

ricètta

Vocabolario on line

ricetta ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] , bibite e bevande varie, o anche prodotti non alimentari: ricette di cucina; r. per fare la zuppa inglese, per fare il gelato, per un buon minestrone, per la lepre in salmì, per la macedonia di frutta; ricette per liquori; la r. per preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

giardinetto

Vocabolario on line

giardinetto giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] : a. non com. Assortimento di frutta mista, che nelle trattorie si serve a fine pasto; piatto di salumi e antipasti varî; gelato misto, di più colori e sapori, giardiniera. b. Piccola composizione di fiori e foglie in oro, argento, pietre finemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

giardinièra

Vocabolario on line

giardiniera giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] , detta più comunem. giardinetta. 5. a. Piatto composto di varie qualità di verdura (sedani, carote, piselli, patate), tagliuzzate e condite per contorno. b. Assortimento di verdure in conserva sotto aceto. c. Gelato misto, lo stesso che giardinetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
gelato
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali