• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [37]
Alimentazione [32]
Botanica [6]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Biologia [3]

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] , munito di un bastoncino che permette di consumarlo in piedi, oppure passeggiando. 2. Per analogia, g. di campagna, dolce siciliano, non gelato, di zucchero fondente variamente profumato, con mandorle, pistacchi e frutta candita. ◆ Dim. gelatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gelare

Vocabolario on line

gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] ; di pianta, inaridirsi per il gran freddo: la brinata ha fatto g. gli ulivi; impers., fare il gelo: ieri notte è (o ha) gelato dappertutto. Fig., sentirsi g., o sentirsi g. il sangue, provare gran spavento o raccapriccio: a quella vista mi sentii ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] , di forma concava e tondeggiante, senza piede: coppe per macedonia; coppa (o coppetta) lavadita. In partic., coppa di gelato, o assol. coppa, gelato presentato in una coppa (dell’uno o dell’altro tipo), spesso guarnito in vario modo; anche, piccolo ... Leggi Tutto

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] cibi o pietanze: p. da dolce, p. da cucina. P. (o spesso palettina) da gelato: cucchiaino piatto di plastica o legno usato per mangiare il gelato da asporto. 2. Nella tecnica, elemento costitutivo del distributore e della girante di macchine rotative ... Leggi Tutto

cucchiaino

Vocabolario on line

cucchiaino s. m. [dim. di cucchiaio]. – 1. Piccolo cucchiaio: un c. d’argento; c. da caffè, da gelato, ecc.; anche il contenuto stesso: un c. di sale, di medicina, di gelato. Per la locuz. fam. essere [...] da raccogliere o da raccattare col c. o col cucchiaio, v. cucchiaio. 2. Arnese da muratore a forma di piccola cazzuola, che serve per lavori di rifinitura e di stucco. 3. Nella pesca al lancio, piccolo ... Leggi Tutto

ricoprire

Vocabolario on line

ricoprire (ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse [...] , nichelatura; libro ricoperto, con sopraccoperta di carta o plastica; biscotti ricoperti di cioccolato fondente; gelato ricoperto (e assol., come s. m., un ricoperto), gelato da passeggio, per lo più di panna o crema, sostenuto da un’asticciola di ... Leggi Tutto

gastro-follia

Neologismi (2008)

gastro-follia gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle [...] al finocchietto selvatico, allo stracchino. Nessuna gastro-follia in nome del nuovo che avanza: si tratta semplicemente di gelati e sorbetti che hanno abdicato allo zucchero, per trasformarsi in inusuali compagni di piatto delle ricette più creative ... Leggi Tutto

semifréddo

Vocabolario on line

semifreddo semifréddo s. m. [comp. di semi- e freddo]. – Dolce simile al gelato (nelle sue varietà: mantecato, cassata), che però, sia per gli ingredienti di cui è formato (torta, pasta dolce, crema, [...] , non eccessivamente bassa, in cui è tenuto, non raggiunge la consistenza e lo stato di congelamento che caratterizza il gelato. ◆ Negli anni ’60 del Novecento, epiteto con cui erano chiamate nel gergo giovanile, con tono tra scherz. e irriverente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

permafrost

Vocabolario on line

permafrost ‹pë′ëmëfrost› s. ingl. [comp. di perma(nent) «permanente» e frost «gelato»], usato in ital. al masch. – Strato di terreno gelato, probabilmente di origine glaciale, che, a diversa profondità, [...] si trova sotto la superficie terrestre, spec. alle alte latitudini ... Leggi Tutto

cornétto

Vocabolario on line

cornetto cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] Anche, tipo di gelato prodotto industrialmente, costituito da un cono biscottato ripieno. 2. C. acustico, apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le onde sonore, usato un tempo dai deboli d’udito; consisteva di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
gelato
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I g. si cominciarono a fabbricare...
gelato
gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali