• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [31]
Medicina [8]
Geologia [7]
Industria [5]
Biologia [5]
Fisica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Farmacologia e terapia [3]

sìlice

Vocabolario on line

silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] speciali: la varietà ottenuta dal quarzo purissimo trova impiego in ottica e nella fabbricazione di lampade a mercurio. Gel di s., prodotto di condensazione, con parziale disidratazione, dell’acido silicico: si ottiene industrialmente sotto forma di ... Leggi Tutto

gommina

Vocabolario on line

gommina s. f. [dim. di gomma]. – 1. Piccolo oggetto di gomma, in genere, e in partic. gomma da cancellare. 2. Nome commerciale di un fissatore per capelli sotto forma di gel, che produce un effetto di [...] capelli bagnati ... Leggi Tutto

imbibizióne

Vocabolario on line

imbibizione imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., [...] di un liquido per osmosi, che si verifica, spec. nei tessuti animali e vegetali, attraverso le pareti semipermeabili delle cellule; i. molecolare, l’assorbimento di un liquido da parte di un gel liofilo (più propriam. detto rigonfiamento). ... Leggi Tutto

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] organi della macchina stessa, allo scopo di impedire la trasmissione delle vibrazioni. b. In chimica, materiale poroso (carbone attivo, gel di silice, allumina attivata) e a grande superficie specifica (anche 500-1000 m2 per g) sul quale, mediante ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] alterna con madre. 2. a. In biologia, sistema colloidale costituito da una fase continua, di solito allo stato di gel, e da una discontinua, di strutture macromolecolari: m. mitocondriale, quella che si trova nella camera interna del mitocondrio. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

immunodiffuṡióne

Vocabolario on line

immunodiffusione immunodiffuṡióne s. f. [comp. di immuno- e diffusione]. – In diagnostica, tecnica di indagine immunologica delle reazioni antigene-anticorpo, basata sull’osservazione della diffusione [...] in gel dei precipitati generati da tali reazioni. ... Leggi Tutto

immunoelettroforèṡi

Vocabolario on line

immunoelettroforesi immunoelettroforèṡi s. f. [comp. di immuno- e elettroforesi]. – In diagnostica, tecnica per l’analisi delle proteine (per es., in un siero di sangue), consistente nella loro separazione [...] per elettroforesi sul gel e successiva rivelazione con un immunsiero contenente gli anticorpi specifici. ... Leggi Tutto

sinèreṡi

Vocabolario on line

sineresi sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] ). Lo stesso fenomeno nella metrica classica è detto sinizesi. 2. In medicina, lo stesso che ritrazione del coagulo (v. ritrazione). 3. In chimica fisica, espulsione, per semplice riposo, di piccole quantità di liquido dalle particelle di un gel. ... Leggi Tutto

plastigèl

Vocabolario on line

plastigel plastigèl s. m. [comp. di plasti(co)1 e gel]. – In chimica industriale, materiale molto viscoso ottenuto aggiungendo sostanze addensanti (silice colloidale, bentonite, palmitato di sodio, stearato [...] di alluminio, ecc.) a un plastisol: il prodotto ottenuto viene lavorato per estrusione, stampaggio, ecc. e gli oggetti ricavati (giocattoli, modelli, ecc.) sottoposti a trattamento termico a 50-200 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

blocca-fame

Neologismi (2008)

blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] impiegati del settore pubblico a stringere la cinghia, passa alle vie di fatto e contribuisce all’invenzione di un gel per dimagrire. […] L’idrogelo si è già guadagnato una certa notorietà nel mondo accademico grazie a una particolare caratteristica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
gel
Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente l’1-2%. Al contrario del sol (➔), che...
SOL-GEL
SOL-GEL Eugenio Mariani In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle di un solido; queste dispersioni, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali