• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

baby-paziente

Neologismi (2008)

baby-paziente (baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] nazionale delle ricerche (Cnr) su un campione di 2.791 piccoli ricoverati in 110 tra ospedali e reparti pediatrici italiani. (Gazzettino, 23 aprile 2004, p. I) • Dall’interno del congresso lo psichiatra Peter Fonagy fa sapere che «la psicoterapia è ... Leggi Tutto

baby-prostituta

Neologismi (2008)

baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] del New York Times che, per restituire la libertà a lei e ad altre giovanissime «schiave», le aveva riscattate. (Gazzettino, 29 gennaio 2004, p. 5, Esteri) • Ci sono i visi delle bellissime. Brigitte Bardot, la baby prostituta Brooke Shields ... Leggi Tutto

bacio collettivo

Neologismi (2008)

bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] a favore dei diritti degli omosessuali. Bacio collettivo, cori «vergogna» all’indirizzo del prosindaco, inviti a dimettersi. (Gazzettino, 12 agosto 2007, Treviso, p. I) • È stato un successo il bacio collettivo di circa sessantamila persone ... Leggi Tutto

trapiantologico

Neologismi (2008)

trapiantologico agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] [a Padova]. (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 10, Nordest) • Nel 2006 si prevede di raggiungere in un solo anno la quota di quasi 50 procedure trapiantologiche (tra cui 12 trapianti da donatore sano). (Stampa, 30 dicembre 2006, p. 76, Alessandria) • ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] giornata: va in onda la 1a e. del mattino del giornale radio; come abbiamo già trasmesso nella precedente e. del Gazzettino. c. Si dice anche, per estens., del ripetersi, per lo più periodico, di manifestazioni letterarie o sportive, spettacoli e sim ... Leggi Tutto

falsumentario

Neologismi (2008)

falsumentario s. m. Finto documentario, film che ricostruisce scene o episodi come se fossero di vita reale. ◆ non più manipolare immagini vere perché sembrino finte, ma immagini finte perché sembrino [...] dubbio nuove prospettive alla sofisticazione delle immagini in un’epoca dove la prima conta ormai molto più delle seconde. (Roberto Pugliese, Gazzettino, 6 marzo 2007, p. 21). Composto dall’agg. fals(o) e dal s. m. (doc)umentario, ricalcando l’ingl ... Leggi Tutto

baudesco

Neologismi (2008)

baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] in più rispetto al tanto bistrattato Sanremo «baudesco», e siamo ben lontani dai 16-17 milioni dell’era Fazio. (Chiara Pavan, Gazzettino, 4 marzo 2004, p. 13, Spettacoli) • Giuseppe Povia, il vincitore del Festival 2007, l’escluso dell’edizione più ... Leggi Tutto

blocca-fame

Neologismi (2008)

blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] che un enzima blocca-fame è presente in quantità ridotta, meno della metà del normale, negli individui obesi. (Gazzettino, 10 settembre 2003, p. VIII) • Luigi Nicolais, ministro della Funzione pubblica, dopo aver invitato gli impiegati del settore ... Leggi Tutto

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] , ma anche il massimo della sicurezza per i lavoratori. Questa è la sfida vera del nostro tempo». (M. D. B., Gazzettino, 30 gennaio 2006, Udine, p. I) • [tit.] [Cesare] Damiano: «La sfida resta la flexicurity» (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2008 ... Leggi Tutto

bollino rosa

Neologismi (2008)

bollino rosa loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore [...] . ◆ per le gestanti e le neo-mamme sta per arrivare anche il «bollino rosa» per parcheggiare gratis nelle zone a pagamento. (Gazzettino, 8 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • ancora oggi in Europa esiste un divario retributivo tra i due sessi in media ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gazzettino
Giornale, giornalino; termine usato in passato, e talvolta anche oggi, come titolo di giornali e periodici e, per estensione, di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziari regionali in programma fin verso la fine degli anni Settanta (Il g....
Gazzettino, Il
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali