antiliberismo
(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] caricaturale. (Sole 24 Ore, 16 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Falsi miti e dogmi dell’antiliberismo (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Franco Giordano ha la netta sensazione che [Walter] Veltroni punti al referendum ...
Leggi Tutto
anti no-global
loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», [...] in risposta all’iniziativa annunciata dai «Disobbedienti» di Luca Casarini, (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 6, Attualità) • Gli accordi firmati ieri consentono un po’ di magra festa e partecipazione anche agli Intermittenti, tipo delegazione questa ...
Leggi Tutto
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest cercano di acquistare all’estero. (Daniela Boresi, Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p. I) • bufere in vista per il Fosamax (un prodotto antiosteoporosi accusato nientemeno che ...
Leggi Tutto
antisommerso
anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] [Roberto] Maroni-[Giulio] Tremonti sull’efficacia dei provvedimenti anti-sommerso / A marzo «profondo rosso» anche per gli ordinativi (Gazzettino, 21 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Piano anti-sommerso in Finanziaria / Ora si punta sulla ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest cercano di acquistare all’estero. (Daniela Boresi, Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p. I) • Continua il dibattito sulla nuova normativa introdotta dalla Regione per l’acquisto ...
Leggi Tutto
antiviolenza
(anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] di sospendere una partita al primo fumogeno o razzo in campo, sono state ratificate ieri dal consiglio della federcalcio. (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 8, Attualità).
Derivato dal s. f. violenza con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] (verbo dal contenuto sovente assai ambiguo), ma di rendere semplici le regole e quindi trasparenti le procedure. (Luigi Fadalti, Gazzettino, 27 maggio 2007, Treviso, p. I).
Composto dal s. m. appalto con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato ...
Leggi Tutto
astro-pilota
s. m. e f. Pilota spaziale, astronauta. ◆ [tit.] [Roberto] Vittori torna in orbita da astro-pilota e cavia / Partita nella notte per la Iss [Stazione spaziale internazionale] la missione [...] europea «Eneide» (Gazzettino, 15 aprile 2005, p. 6).
Composto dal confisso astro- aggiunto al s. m. e f. pilota. ...
Leggi Tutto
automedica
(auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] 2000, p. 60, Informatica) • Sul posto sono giunte subito l’ambulanza della Croce rossa e l’automedica dell’ospedale di Udine. (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 9, Nordest) • Arriva anche un’automedica e il ferito finisce al San Paolo dove gli viene ...
Leggi Tutto
umidata
s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] ), suggeriamo l’uso del termine «umidate» per tracciare il senso pratico di un quadro assolutamente anomalo e soprattutto fastidioso. (Paolo Donà, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V).
Derivato dall’agg. umido con l’aggiunta del suffisso -ata5. ...
Leggi Tutto
Giornale, giornalino; termine usato in passato, e talvolta anche oggi, come titolo di giornali e periodici e, per estensione, di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziari regionali in programma fin verso la fine degli anni Settanta (Il g....
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia.