• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

multiparametrico

Neologismi (2008)

multiparametrico agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] probabilità un evento sismico con un raggio di 50 chilometri» [Gabriele Paparo, ingegnere del Cnr, intervistato da Ario Gervasutti]. (Gazzettino, 14 luglio 2004, p. 2) • Si chiamano «Sentinell», sensori in grado di rilevare in tempo reale se nella ... Leggi Tutto

hidden agenda

Neologismi (2008)

hidden agenda loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] sono stati gli egoismi nazionali, gli ostruzionismi e le hidden agenda (le agende nascoste) dei singoli Stati. (Renato Brunetta, Gazzettino, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Un occhio americano molto vigile sul caso Moro svelato dai documenti ... Leggi Tutto

occidentalite

Neologismi (2008)

occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] , che si riassume nel termine Occidentalite, neologismo che indica il modello europeo e americano addirittura come un’infezione». (A. G., Gazzettino, 24 aprile 2005, Treviso, p. XIX). Derivato dall’agg. occidentale con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] a 18 mesi; le locazioni per studenti universitari invece, avranno una durata tra i sei mesi e i tre anni. (Paolo Gabrielli, Gazzettino, 6 marzo 2008, Padova, p. VII). Composto dal s. m. affitto e dal p. pass. e agg. concertato. Già attestato nella ... Leggi Tutto

agro-politico

Neologismi (2008)

agro-politico agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] , sia pure costruite nelle forme della competitività, che hanno una loro forte tipicità». (Daniela Boresi e Luca Pozza, Gazzettino, 11 agosto 2007, p. 8). Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. politico. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

anguriaro

Neologismi (2008)

anguriaro s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] giugno in viale Dalmazia [a Vicenza] e specializzato nella vendita di angurie, meloni e bibite fresche, è stato nuovamente assaltato». (Roberto Cervellin, Gazzettino, 19 luglio 2007, p. 2). Derivato dal s. f. anguria con l’aggiunta del suffisso -aro. ... Leggi Tutto

NoMose

Neologismi (2008)

NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dello Stato per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione del progetto. (Silvio Testa, Gazzettino, 28 febbraio 2007, p. 12) • le donne e gli uomini di Chiaiano, ma anche Luca Casarini e Oreste ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] . Due «mostri» che per Maurizio Scaparro hanno le sembianze della televisione e le fattezze delle Veline. (Davide Scalzotto, Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 15, Cultura & Spettacoli) • I greci chiamavano il nostro Paese «Enotria» per attestarne la ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] ) • [tit.] Muore dopo l’intervento anti-grasso / Padova. Un carrozziere pesava 160 kg e si era sottoposto a un bendaggio gastrico (Gazzettino, 2 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • La lotta antigrasso parte da Milano, già in prima linea in un’altra ... Leggi Tutto

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] femminile, contro l’alcool nei locali pubblici e sulle scuole religiose) (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 7, Esteri) • Oltre alla Segreteria di Stato vaticana, una parte della nostra classe dirigente ha clamato sdegno, riprovazione, condanne a tutela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gazzettino
Giornale, giornalino; termine usato in passato, e talvolta anche oggi, come titolo di giornali e periodici e, per estensione, di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziari regionali in programma fin verso la fine degli anni Settanta (Il g....
Gazzettino, Il
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali