• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Religioni [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] , risente dell’aumento delle tariffe di energia elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro-riscaldamento: (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l ... Leggi Tutto

caro-spesa

Neologismi (2008)

caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per acquistare medicinali che costano anche la metà (Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p. I) • «È una situazione inaccettabile, contro la quale è necessario intervenire prima di ... Leggi Tutto

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] dei quattro gestori di telefonia contro l’ordinanza del sindaco con cui venivano bloccate le nuove installazioni. (Claudio Bertoncin, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V). Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. base. Già attestato nella ... Leggi Tutto

cellulare-mania

Neologismi (2008)

cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] . Ma in alcune fasce della popolazione si osserva un utilizzo molto più intenso: è il caso dei giovani e degli studenti, (Fabio Bordignon, Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p. III). Composto dal s. m. cellulare con l’aggiunta del confisso -mania. ... Leggi Tutto

centino

Neologismi (2008)

centino s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] , Alessandria) • Quest’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI). Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ino ... Leggi Tutto

ricicleria

Neologismi (2008)

ricicleria s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] gli oggetti più disparati e inquinanti: tv, stendibiancheria, lavatrici, batterie di auto. (Michela Danieli, Gazzettino, 22 settembre 2006, Padova, p. IV) • Alcuni enti locali e associazioni o cooperative intercettano gli oggetti prima del cassonetto ... Leggi Tutto

centro di mediazione familiare

Neologismi (2008)

centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero [...] di spesa rispetto alle strutture pubbliche sarà a carico dei soggetti che vi si rivolgeranno». (Gabriele Giuga, Gazzettino, 15 gennaio 2005, Pordenone, p. XIV) • «Ora nasceranno i centri di mediazione familiare accanto ai centri antiviolenza ... Leggi Tutto

chirurgia di giornata

Neologismi (2008)

chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] - in questi anni siano venuti ad imparare all’Umberto I come si organizza un servizio di chirurgia di giornata. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. VII, Mestre) • In questo modo, prosegue [Roberto] Rosso, «non solo potrebbero essere mantenute le ... Leggi Tutto

rivotismo

Neologismi (2008)

rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si [...] realizzarsi. Non c’è in programma alcuna ristrutturazione né a destra, né a sinistra. Adesso non cambierebbe nulla. (Annamaria Bacchin, Gazzettino, 25 aprile 2006, Nordest, p. III). Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta simultanea del prefisso ri- e ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] questo termine per descrivere con due parole uno spettacolo che porterà in scena un’opera nell’opera, (Marco Scarazzatti, Gazzettino, 16 marzo 2008, p. 15). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. ingl. musical. Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gazzettino
Giornale, giornalino; termine usato in passato, e talvolta anche oggi, come titolo di giornali e periodici e, per estensione, di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziari regionali in programma fin verso la fine degli anni Settanta (Il g....
Gazzettino, Il
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali