• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

superbonus

Neologismi (2008)

superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] il maggior numero di domande sono pervenute dalla Lombardia (2.960) e dal Lazio (2.003). (Roberto Dellifanti, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] Superbonus al conteggio finale [testo] Sic transit gloria mundi. Condannato all ... Leggi Tutto

totopontefice

Neologismi (2008)

totopontefice (toto-pontefice), s. m. Pronostico relativo all’elezione del Pontefice. ◆ Questa volta l’America Latina ci crede. La possibilità che il prossimo Papa possa venire dal continente che raccoglie [...] rincorrersi di nomi di cardinali «papabili» che negli ultimi giorni si sta a poco a poco concentrando su pochi nomi. (Gazzetta del Sud, 9 aprile 2005, p. 6, Interni). Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. pontefice. Già attestato nel Libero ... Leggi Tutto

first strike

Neologismi (2008)

first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che [...] diplomazia americana al Consiglio di sicurezza dell’Onu e se questa l’avesse adottata, autorizzando un attacco all’Irak. (Gazzetta del Sud, 1° ottobre 2002, p. 17, Commenti) • Dicevo prima che le guerre preventive di George W. Bush lo riconducono ... Leggi Tutto

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] uguaglianza tributaria (art. 3), nonché quelli dello Statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000), dai primi direttamente discendenti. (Luigi Ferlazzo Natoli, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 4, Interni) • Laureato in legge, romano ... Leggi Tutto

brambillesco

Neologismi (2008)

brambillesco agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] dello schieramento che è Forza Italia sembra - a qualcuno - «minacciato» dalla nuova creatura brambillesca. (Alberto Sensini, Gazzetta del Sud, 23 agosto 2007, p. 14, Cultura). Derivato dal nome proprio (Michela Vittoria) Brambilla con l’aggiunta ... Leggi Tutto

short list

Neologismi (2008)

short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] metterebbe l’ex first lady sulla sua «short list», cioè nella rosa dei papabili. Ma nulla di più. (Emanuele Riccardi, Gazzetta del Sud, 7 giugno 2008, p. 15, Mondo). Espressione ingl. composta dall’agg. short (‘breve’) e dal s. list (‘elenco, lista ... Leggi Tutto

lamentite

Neologismi (2008)

lamentite s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire [...] le nevicate eccezionali, anche se l’Italia è il Paese del sole, e uno pensa che sia un diritto pretendere che la insultato gli italiani definendoli affetti da “lamentite”». (S. M., Gazzetta del Sud, 1° febbraio 2005, p. 9, Interni). Derivato dal s ... Leggi Tutto

larghe intese

Neologismi (2008)

larghe intese loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] la polemica politica, anche aspra, e il dialogo sulle regole del gioco. Non un invito a un governo di larghe intese nota Sandro Bondi, in nome e per conto del Cavaliere. (Antonella Coppari, Gazzetta del Sud, 27 gennaio 2008, p. 5, Interni). Composto ... Leggi Tutto

leghizzazione

Neologismi (2008)

leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] [...] [Pier Ferdinando] Casini e gli alleati / Il leader dell’Udc, mentre nega di subire il fascino dell’Unione, denuncia la «leghizzazione» della CdL (Gazzetta del Sud, 28 marzo 2007, p. 3, Interni). Derivato dal nome proprio Lega (Nord) con l’aggiunta ... Leggi Tutto

smart working

Neologismi (2018)

smart working (smartworking), loc. s.le m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il [...] volte ad incentivare lo smartworking e l’istituzione di un commissario ufficiale all’Agenzia digitale. (Marianna Berti, Gazzetta del Sud, 10 agosto 2016, p. 3, Attualità) • le nuove tecnologie digitali possono venire in aiuto delle donne. Forme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gazzetta del Sud
Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assemblea costituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria.
REPACI, Leonida
REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano Il Tempo. La sua attività di pubblicista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali