• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

culturoso

Neologismi (2008)

culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, [...] , ma tra «male» e «necessario» viene eliminato tout court «in qualche modo»: un intermezzo che dice parecchio. Prove di egemonia culturosa? (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 4, Interni). Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta ... Leggi Tutto

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] ai piaceri della domenica. Chi vuole, chi è preso del fuoco della fede e dall’entusiasmo religioso si è dato appuntamento visita di Giovanni Paolo Secondo nel 1995. (Giampaolo Pioli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano). Composto ... Leggi Tutto

paramatrimonio

Neologismi (2008)

paramatrimonio (para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] ministro [Rosy Bindi] che alla fine ha avvertito: «Il governo non è disposto ad accettare modifiche che introducano forme di paramatrimonio». (Itti Drioli, Gazzetta del Sud, 7 marzo 2007, p. 7, Interni). Derivato dal s. m. matrimonio con l’aggiunta ... Leggi Tutto

partito leggero

Neologismi (2008)

partito leggero loc. s.le m. Partito politico che rinuncia a una pesante organizzazione burocratica. ◆ ieri [Silvio] Berlusconi ha deciso di stringere i tempi per rivedere l’organizzazione e la collocazione [...] leggero, il Pd torna a studiare formule di radicamento, dal tesseramento all’apertura dei circoli del Pd nei luoghi di lavoro. (Cristina Ferrulli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 3, Primo Piano). Composto dal s. m. partito e dall’agg. leggero ... Leggi Tutto

partito-rete

Neologismi (2008)

partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] , visto che – come ha spiegato [Silvio] Berlusconi – «ci sono partiti che hanno crediti e debiti e aspettano finanziamenti pubblici». (Cristiano Leoni, Gazzetta del Sud, 29 novembre 2007, p. 4, Interni). Composto dal s. m. partito e dal s. f. rete. ... Leggi Tutto

popolo dei fax

Neologismi (2008)

popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] telefono, ha invaso gli uffici per manifestare la propria soddisfazione e per sottoscrivere la «svolta»). (Giuseppe Dalla Corte, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 6, Interni) • L’errore fu di continuare, ben oltre la conclusione dell’epoca di ... Leggi Tutto

macelleria sociale

Neologismi (2008)

macelleria sociale loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] Tesoro [Domenico] Siniscalco che da tecnico sa che questi provvedimenti non reggono». (Saverio Giunta, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 7, Interni) • [tit.] La Cdl va all’attacco: «Macelleria sociale» [testo] La Finanziaria di [Romano] Prodi ... Leggi Tutto

maxisondaggio

Neologismi (2008)

maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] , è raro che vengano discusse potenzialità e carenze dell’Ue, protagonista del prossimo voto). (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Nei 77 Comuni del Verbano Cusio Ossola i cittadini da venerdì sono chiamati alle urne per ... Leggi Tutto

amantità

Neologismi (2008)

amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] situazione è cambiata: grazie al progresso della mentalità e della legislazione l’«amantità» ha guadagnato molti punti a suo favore. (Fiorenzo Reggiani, Gazzetta del Sud, 14 aprile 2006, p. 17, Cultura). Derivato dal s. m. e f. amante con l’aggiunta ... Leggi Tutto

antiSanremo

Neologismi (2008)

antiSanremo (anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] .] «Independent Music Day», sarà l’anti-Sanremo / Negli stessi giorni del Festival happening degli esclusi contro lo strapotere delle multinazionali del disco (Gazzetta del Sud, 10 gennaio 2008, p. 18, Spettacoli). Derivato dall’espressione (Festival ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gazzetta del Sud
Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assemblea costituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria.
REPACI, Leonida
REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano Il Tempo. La sua attività di pubblicista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali