• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

caro-caffè

Neologismi (2008)

caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] sul caro caffè è anche il vortice di aumenti che sta scuotendo le famiglie italiane. A cominciare dalle bollette del gas e dell’energia elettrica. (Alessandra Paolini, Repubblica, 27 settembre 2007, Roma, p. II). Composto dal confisso caro- aggiunto ... Leggi Tutto

caro-ombrellone

Neologismi (2008)

caro-ombrellone s. m. Aumento del costo d’affitto degli ombrelloni, degli impianti e degli accessori per la spiaggia. ◆ La corsa dei prezzi, certificati dall’Istat, è scattata fin da giugno, proprio [...] erano sul punto di partire per le vacanze e avevano fatto i conti con prezzi e tariffe più bassi. (Vladimiro Catena, Gazzetta del Sud, 8 agosto 2004, p. 10, Economia) • Non bastava il caro-ombrellone, i prezzi salati di viaggi e vacanze aumentati ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] 7% (da 1,085 a 1,161 euro al litro), portando il costo di un pieno a 61 euro. (Sofia Latteri, Gazzetta del Sud, 25 luglio 2004, p. 5, Interni) • si riaccende in Italia l’allarme per il caro-pieno: dalla vigilia di Natale a oggi per un rifornimento ... Leggi Tutto

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] «Caro-tazzina, in quattro anni + 41%» / L’Adoc: no ad altri ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] ricavato il neologismo «veltrusconismo», a testimoniare la sostanziale omogeneità tra le due proposte politiche. (Maurizio Ballistreri, Gazzetta del Sud, 12 dicembre 2007, p. 15, Cultura) • La stessa Sinistra Arcobaleno denuncia il duopolio di Walter ... Leggi Tutto

cetaceofobia

Neologismi (2008)

cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere [...] stufo di una certa «cetaceofobia bianca», di chi ha paura del ritorno della Dc e della Balena bianca. Ma il ministro dice a pennello un fresco neologismo: «cetaceofobia». (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 8 settembre 2007, p. 15, Cultura). Composto dal ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] che è stato coniato il neologismo «Cindia» per mettere assieme i due grandi Paesi e le prospettive che li accomunano. (Vincenzo Bonaventura, Gazzetta del Sud, 26 ottobre 2007, p. 18, Cultura) • Effetto della rete che ha ristretto il mondo, effetto ... Leggi Tutto

codecidere

Neologismi (2008)

codecidere (co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] Quanti dissensi artificiosi, perfino bizzarri. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) il ministro dell’Economia dovrà co-decidere come fare il taglio del cuneo fiscale e contributivo. (Roberto Mania, Repubblica, 13 giugno ... Leggi Tutto

concussione sessuale

Neologismi (2008)

concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento [...] accusato di «concussione sessuale» ai danni di aspiranti stelline televisive, oggi agli arresti domiciliari. (Stefano Secondino, Gazzetta del Sud, 21 giugno 2006, p. 4, Interni) • Macché Vallettopoli, macché ricatti sessuali in cambio di un contratto ... Leggi Tutto

criptodittatore

Neologismi (2008)

criptodittatore s. m. (iron.) Chi tenta di dissimulare un uso dittatoriale del potere. ◆ Sentiremo parlare, c’è da giurarci, assai poco dell’allargamento, della Costituzione che non decolla, del Direttorio [...] di Germania, Francia e Gran Bretagna ma molto e sempre del «criptodittatore» [Silvio] Berlusconi e dei «paleocomunisti» suoi avversari. (Alberto Sensini, Gazzetta del Sud, 14 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso cripto- aggiunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gazzetta del Sud
Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assemblea costituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria.
REPACI, Leonida
REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano Il Tempo. La sua attività di pubblicista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali