• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] manca però ancora il primo cliente, la grande azienda farmaceutica che vorrà affiancare la tecnologia del «self life computer» ai propri prodotti. (Gazzetta del Sud, 28 aprile 2004, p. 6, Interni) • Rifiuti tossici come il piombo sono vietati in ... Leggi Tutto

Pulcinellopoli

Neologismi (2008)

Pulcinellopoli s. f. inv. Evento scandalistico che si risolve nel portare a conoscenza dell’opinione pubblica, in modo farsesco e fuorviante, un segreto di Pulcinella, qualcosa che è noto a tutti ◆ Ormai [...] le famose «nozze». Siamo arrivati, ahimé, al libero esercizio della «pulcinellata» in ogni sua forma, mentre soffrono le opinioni. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 20 marzo 2007, p. 16, Cultura). Composto dal nome proprio Pulcinella con l’aggiunta ... Leggi Tutto

mezzismo

Neologismi (2008)

mezzismo s. m. (iron.) La scelta di collocarsi al centro, di barcamenarsi nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ perché il mezzismo si affermi è necessario che i poli si sfascino, [...] di Niccolò Machiavelli, è consigliato un pizzico di prudenza: occorre valutare momento per momento, se il fine giustifica il «mezzismo»… (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 14 settembre 2006, p. 11, Cultura). Derivato dall’agg. mezzo con l’aggiunta ... Leggi Tutto

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] black list commerciale. Essi non potranno più ottenere una scheda a proprio nome, fino a nuova disposizione. (Tony Valenti, Gazzetta del Sud, 24 marzo 2004, p. 6, Interni) • Esistono programmi specifici come la barra anti-phishing di Netcraft e anche ... Leggi Tutto

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] ». E se questo dovesse accadere, osserva ancora, il tasso di inflazione continuerebbe «con ogni probabilità» a superare il 2%. (Gazzetta del Sud, 13 agosto 2004, p. 10, Economia) • Non è ancora il momento di tornare al lessico familiare all’Eurotower ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] ? «Una grande occasione sprecata» che trasforma la carriera dei magistrati in un «concorsificio». (Giuseppe Dalla Corte, Gazzetta del Sud, 16 gennaio 2005, p. 4, Interni) • [Nicola] Mancino apprezza proprio la nettezza sulle carriere: «Finalmente non ... Leggi Tutto

contromanifestare

Neologismi (2008)

contromanifestare (contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] e smentire con forza, accapigliarsi per una presenza televisiva. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Con un comunicato, firmato anche da [Tiziano] Loreti, [Donatella] Murgo difende il Prc, ne rivendica la scelta di ... Leggi Tutto

mezzista

Neologismi (2008)

mezzista s. m. e f. (iron.) Chi sceglie di collocarsi al centro, nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ I mezzisti vivono il bipolarismo come una camicia di forza e puntano alla [...] capitato di annotare un’acuta osservazione: «Ognuno è mezzista a modo suo». Pare che influenzi anche il capriccioso andamento meteorologico. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 14 settembre 2006, p. 11, Cultura). Derivato dall’agg. mezzo con l’aggiunta ... Leggi Tutto

farmaco verde

Neologismi (2008)

farmaco verde loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove [...] mondo e un settore di frontiera fecondo d’interazioni tra discipline diverse. (Mariano Campo, Gazzetta del Sud, 2 settembre 2006, p. 15) • [tit.] Farmaci «verdi» e integratori (Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 55). Composto dal s. m. farmaco ... Leggi Tutto

libro verde

Neologismi (2008)

libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] soldi. Il dossier aiuterà a tagliare quello che va tagliato o scolorirà in un verde marcio? (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 8 settembre 2007, p. 15, Cultura) • Ma certo, esistono straordinarie professionalità, ospedali eccellenti e migliaia di medici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gazzetta del Sud
Quotidiano di informazione fondato a Messina nel 1952 dall'industriale e membro dell'Assemblea costituente U. Bonino (1901-1988). Ha una diffusione media di 54.000 copie (2005-06) tra Sicilia e Calabria.
REPACI, Leonida
REPACI, Leonida Emanuele Trevi (App. I, p. 966) Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano Il Tempo. La sua attività di pubblicista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali