• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] birra o l’invio di una cartolina, si registrano aumenti in molti casi decisamente superiori al tasso di inflazione. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 luglio 2006, p. 5, In primo piano). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. vacanza. Già attestato ... Leggi Tutto

Dsg

Neologismi (2008)

Dsg s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] in origine sportiveggiante, è rappresentato dal cambio sequenziale Dsg. (Paolo Altieri, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto) • la Superb offre l’alternativa del cambio DSG, e qualche mese dopo il lancio (a settembre per ... Leggi Tutto

video-sharing

Neologismi (2008)

video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] su You Tube, iI popolare portale di video-sharing, nel quale annuncia l’uscita dell’album mentre passa l’aspirapolvere (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 23, Spettacoli). Espressione ingl. composta dal s. video e da sharing, derivato dal v ... Leggi Tutto

googlonimo

Neologismi (2008)

googlonimo s. m. Omonimo che risulta da una ricerca con Google. ◆ Ma la caccia ai «googlonimi», così sono detti in lingua nostrana, non è aperta solo nella riserva Google: SameNameAsMe.com o l’italiano [...] Facebook, il sito di socializzazione, esiste un gruppo di 200 «Ritz» o un altro alla folle ricerca del 1225.mo Mohammed Hassans. (Gazzetta del Mezzogiorno, 11 aprile 2008, p. 20, Esteri). Adattato dall’ingl. googlonym, a sua volta composto dal nome ... Leggi Tutto

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] » a favore di [Nichi] Vendola e farsi carico di un problema, quello del mini-rimpasto in giunta, che dovrebbe essere lui a risolvere? (Bepi Martellotta, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 9, Puglia & Basilicata). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

abroga-leggi

Neologismi (2008)

abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile per il partito dei Diritti del Cittadino. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 novembre 2003, p. 9, Cronache Italiane). Composto dal v. tr. abrogare e dal s. f. legge ... Leggi Tutto

nettizzazione

Neologismi (2008)

nettizzazione s. f. L’operazione di riportare qualcosa al netto. ◆ È dell’1% la riduzione dei contributi previdenziali, scattata dal 1° gennaio di quest’anno, che i datori di lavoro potranno applicare [...] e quindi indicare direttamente l’importo della contribuzione dovuta, al netto della riduzione spettante. (Adolfo de Mattia, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2006, p. 23, Economia e Finanza). Derivato dal v. tr. nettizzare con l’aggiunta ... Leggi Tutto

technothriller

Neologismi (2008)

technothriller (techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] sovietico diventa un classico dell’immaginario contemporaneo. Per inquadrare il romanzo fu coniato il neologismo technothriller. (Enzo Verrengia, Gazzetta del Mezzogiorno, 5 giugno 2005, p. 18, Cultura & Spettacoli). Dall’ingl. technothriller. ... Leggi Tutto

baracconata

Neologismi (2008)

baracconata s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella [...] in più? Ad esempio l’originalità o qualche chiave di lettura metaforica che riscatta la baracconata? (Anton Giulio Mancino, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2006, p. 29, Spettacoli) • «Ciascuno di noi vive il suo tempo, è bene attrezzarsi. Detto ... Leggi Tutto

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] nelle nostre grandi potenzialità […] raccomanda lo spirito di squadra («Siamo più forti quanto più sappiamo fare sistema»), (Gazzetta del Mezzogiorno, 2 gennaio 2005, p. 6, In primo piano) • «L’onda lunga della popolarità potrebbe rendere più forte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Valentini, Giovanni
Valentini, Giovanni. – Giornalista e scrittore italiano (n. Bari 1948). Giornalista professionista dal 1971, dopo aver lavorato per la Gazzetta del Mezzogiorno e Il Giorno, ha contribuito a fondare nel 1976 il quotidiano la Repubblica, di cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali