• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

popolo dei fax

Neologismi (2008)

popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] dicono che anche il tradizionale «popolo dei fax», ma anche quello del classico telefono, ha invaso gli uffici per manifestare la propria soddisfazione e per sottoscrivere la «svolta»). (Giuseppe Dalla Corte, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] da una frase che già fa storia: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 3 deciso di espellere gli imprenditori che pagano il pizzo. (Gazzetta del Mezzogiorno, 3 settembre 2007, p. 5, In ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] un popolo che tra mille difficoltà trova le risorse per emergere e farsi valere nel mondo, in qualsiasi ambito. (Gazzetta spero di aver mantenuto gli stessi concetti, poi le esperienze del calcio e della vita ti fanno cambiare qualcosina. Sono uno ... Leggi Tutto

macchiaiòlo²

Vocabolario on line

macchiaiolo2 macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento [...] dei suoi aspetti più immediati; il termine, usato dapprima in senso spregiativo (sulla Gazzetta del popolo, in occasione della prima mostra del 1861), indica il mezzo espressivo preferito per tradurre il valore soggettivo dell’impressione, cioè ... Leggi Tutto

caro-ombrellone

Neologismi (2008)

caro-ombrellone s. m. Aumento del costo d’affitto degli ombrelloni, degli impianti e degli accessori per la spiaggia. ◆ La corsa dei prezzi, certificati dall’Istat, è scattata fin da giugno, proprio [...] conti con prezzi e tariffe più bassi. (Vladimiro Catena, Gazzetta del Sud, 8 agosto 2004, p. 10, Economia) • stangata per il popolo dei vacanzieri viene completata dal caro-ombrellone. I prezzi degli stabilimenti balneari sono rincarati del 7,3% ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] Spettacoli) • Il Partito democratico e il futuro Partito del popolo delle libertà non hanno solidi riferimenti sociali né programmi fondamentali tra le due proposte politiche. (Maurizio Ballistreri, Gazzetta del Sud, 12 dicembre 2007, p. 15, Cultura ... Leggi Tutto

irachizzazione

Neologismi (2008)

irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato [...] essere sufficientemente rappresentative e preferirebbero un rinvio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 5, è sicuramente negativa per le forze che si oppongono alla stabilizzazione del paese e Al Quaida da sempre ha detto che noi siamo ... Leggi Tutto

saddamista

Neologismi (2008)

saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] solo dalla fine del dispotismo saddamista, ma anche dall’uscita dei sunniti – minoranza, seppure ampia del popolo iracheno – dalla piano per la sicurezza nella capitale stenta a partire. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 gennaio 2007, p. 16, Esteri). ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] ’esodo di Israele dall’Egitto, il vero e proprio evento fondativo del popolo di Israele, è anticipato nell’esodo di Abram, che come tale ideali, ma sono di natura fondativa. (Rino Formica, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, In primo piano ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] da Mosca per occupare la Crimea – la difesa delle popolazioni russe contro le azioni di un governo illegittimo – rappresenta . russo e dal confisso -fobia. Già attestato nella «Gazzetta piemontese» del 23 agosto 1876: «Le ferite, dice il Treitschke, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gazzetta del popolo
Quotidiano politico, fondato a Torino nel 1848 sotto il titolo di L'Italiano-Gazzetta del Popolo mantenuto fino al 1945, con un indirizzo nazionale-liberale, sostenitore dell’unità dell’Italia sotto la monarchia dei Savoia con Roma capitale....
Del Boca, Angelo
Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale settore di studi, nel cui ambito ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali