• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [4]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]

intersessüale

Vocabolario on line

intersessuale intersessüale agg. e s. m. e f. [comp. di inter- e sessuale]. – 1. agg. a. Relativo ai due sessi: attrazione intersessuale. b. In biologia, riferito a individuo che manifesta il fenomeno [...] caratteri che sono proprî di tale fenomeno, e agli stadî in cui questo si rivela. 2. s. m. e f. Individuo che manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuato: Lgbti, sigla che sta per lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali. ... Leggi Tutto

minitelecamera

Neologismi (2008)

minitelecamera (mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 12, Pagine dell’estate) • [tit.] Scandalo gay in ateneo / Arrestato il docente che dava voti in cambio di favori sessuali. Una minitelecamera nel suo studio lo inchioda (Giorno, 15 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

bòro

Vocabolario on line

boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] (H. Davy, 1812)]. – Elemento chimico, non metallo, trivalente, di simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; allo stato elementare è un solido ... Leggi Tutto

omoaffettività

Neologismi (2008)

omoaffettivita omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio [...] Alessandro] Cecchi Paone ha dunque deciso di scendere in campo per «essere espressione e punto di riferimento delle realtà gay». Ha dichiarato la sua «omoaffettività» in un’intervista al settimanale «Vanity fair», in edicola oggi: «Sono rimasto fermo ... Leggi Tutto

omolesbico

Neologismi (2008)

omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio [...] dedicata agli ardori omolesbici del cinema muto o di quello arabo, dedicando omaggi alle figure di culto dell’immaginario gay, (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2005, p. 51, Spettacoli). Composto dal confisso omo- aggiunto all’agg. lesbico. Già ... Leggi Tutto

omo-orgoglio

Neologismi (2008)

omo-orgoglio s. m. Orgoglio omosessuale. ◆ [tit.] L’Arcigay rilancia / L’omo-orgoglio che non cede si arrocca sulla Costituzione (Foglio, 13 giugno 2000, p. 4). Composto dal confisso omo- aggiunto al [...] s. m. orgoglio. V. anche orgoglio gay, orgoglio omosessuale. ... Leggi Tutto

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] ambasciatoriali d’oltreoceano, dall’altro dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità gay. (Repubblica, 1° luglio 1999, p. 19, Estero) • Persino una star come «Jamie» Rubin, ex portavoce di Foggy ... Leggi Tutto

nitrósa

Vocabolario on line

nitrosa nitrósa s. f. [der. di nitro]. – In chimica, acido solforico contenente disciolti ossidi d’azoto; si forma negli impianti di produzione dell’acido solforico col metodo delle camere di piombo, [...] durante la fase di recupero dei gas nitrosi nella cosiddetta torre di Gay-Lussac (v. torre, n. 5). ... Leggi Tutto

antigiottino

Neologismi (2008)

antigiottino (anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] , […] è previsto un blob su [Romano] Prodi e le «contraddizioni del centro-sinistra», «che sostiene di difendere la famiglia e appoggia i Gay-pride, che parla di Europa e si schiera con i “No Tav”, che garantisce sicurezza e si apparenta con gli anti ... Leggi Tutto

antiomofobia

Neologismi (2008)

antiomofobia (anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] restano, si moltiplicano. L’ultima è di ieri notte. Il «Coming Out» ha preso fuoco, l’entrata del locale per lesbiche, gay, bisex e trans a due passi del Colosseo è ridotta a un ammasso di cenere. (Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gay
Forma francese del cognome del pittore russo Nikolaj Nicolaevič Ge.
Gay, John
Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi una delle sue poesie migliori, Black-Eyed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali