purr
〈pë′ë〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce le fusa del gatto, il caratteristico suono emesso dall’animale [...] per manifestare soddisfazione ...
Leggi Tutto
felidi
fèlidi s. m. pl. [lat. scient. Felidae, dal nome del genere Felis, e questo dal lat. class. felis «gatto»]. – Famiglia di carnivori, comunem. chiamati gatti: hanno dimensioni variabili, corpo [...] robusto e agile, pelame generalmente liscio e lucido, capo grosso con muso breve e naso nudo, dentatura di 28-50 elementi, con canini molto sviluppati, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura ...
Leggi Tutto
soffice
sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] s.; un s. cuscino di piume; un s. strato d’erba, di foglie; un grosso, magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno bene amminutato e di struttura glomerulare, ...
Leggi Tutto
arricciato
agg. e s. m. [part. pass. di arricciare]. – 1. agg. a. Piegato o avvolto a riccio: baffi a., capelli arricciati. b. Di fibra tessile, che presenta ondulazioni naturali. c. In araldica, attributo [...] del gatto con il corpo raccolto e arcuato e con il pelo irto. 2. s. m. Nelle costruzioni edilizie, sinon., meno usato, di arricciatura. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] corvo con la bacchetta magica e subito quello si trasformò in un bellissimo giovane. Il soggetto può anche essere un animale: il gatto allungava ogni tanto la zampina per t. quel filo che si muoveva in qua e in là; oppure un soggetto inanimato, che ...
Leggi Tutto
crisoberillo
criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito [...] adamantina, più o meno trasparente fino a opaco: a seconda della tonalità del suo colore verde si distinguono le varietà alessandrite, crisolito orientale, cimofane (detto anche occhio di gatto nobile, o indiano, o di Ceylon), tutte usate come gemme. ...
Leggi Tutto
anomaluro
s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta ...
Leggi Tutto
arrivare
v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] region.), lo arrivò con due buoni ceffoni (o, con altra costruzione: gli arrivò due buoni ceffoni); con compl. di cosa: il gatto cercava di a. le salsicce; il Filicaia va dietro al sublime e anche l’arriva (Leopardi). 5. tr., ant. Accostare a riva ...
Leggi Tutto
accoccolarsi
v. rifl. [voce onomatopeica, che ricorda il verso (e perciò l’atto) della chioccia] (io mi accòccolo, ecc.). – Piegarsi sulle ginocchia quasi sedendosi sui calcagni; di animali, rannicchiarsi, [...] raggomitolarsi. ◆ Part. pass. accoccolato, anche come agg.: stare accoccolato in terra; il gatto ronfava, accoccolato sul tappeto. ...
Leggi Tutto
crisoprasio
criṡopràṡio (anche criṡòpraso e criṡopàzio o criṡopazzo) s. m. [dal lat. chrysoprasius o chrysoprăsus, gr. χρυσοπράσιος o χρυσόπασος, comp. di χρυσός «oro» e πράσον «porro», per il colore [...] verde porro]. – In mineralogia, varietà di calcedonio di colore verde con riflessi dorati per la presenza di ossido di nichelio in percentuali variabili; è detta anche occhio di gatto e viene usata come pietra ornamentale. ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al genere Felis si ascrivono...
gatto
Luigi Vanossi
Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...