morfogenesi
morfogèneṡi s. f. [comp. di morfo- e -genesi]. – In embriologia, l’insieme dei processi che conducono al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; [...] negli animali ha inizio al termine della gastrulazione. ...
Leggi Tutto
invaginazione
invaginazióne s. f. [der. di invaginare]. – In genere, ripiegamento di un tessuto organico nell’interno di una cavità: i. intestinale, in medicina, penetrazione di un tratto di intestino [...] seguente, in modo che la prima porzione (tratto invaginato) sia inguainata nella seconda (invaginante). In embriologia, processo per cui si ripiega all’interno un territorio cellulare situato all’esterno, come avviene, per es., nella gastrulazione. ...
Leggi Tutto
epibolia
epibolìa s. f. [der. del gr. ἐπιβολή «sovrapposizione»]. – In embriologia, tipo di gastrulazione, in cui il differenziamento del foglietto esterno e interno dell’embrione avviene per scorrimento [...] dei micromeri sui macromeri ...
Leggi Tutto
stauroassone
stauroàssone (o stauroàxone) agg. [comp. di stauro- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia, riferito alla situazione caratteristica dei cordati in cui l’asse principale del corpo nell’embrione, [...] a gastrulazione completa, corrisponde a quello della larva, e nell’adulto forma angolo retto con l’asse principale dell’uovo. ...
Leggi Tutto
archenteron
archènteron s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma in conseguenza della gastrulazione: [...] dal tetto hanno origine, nei vertebrati, la corda dorsale e il mesoderma; dal pavimento e dalle pareti laterali, la parte epiteliale dell’intestino e i suoi derivati ...
Leggi Tutto
Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) che delimita una cavità, l’intestino...
In embriologia, tipo di gastrulazione, in cui il differenziamento del foglietto esterno e interno dell’embrione avviene per scorrimento dei micromeri sui macromeri.