• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [66]
Chirurgia [7]
Anatomia [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] chiamiamo crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare ... Leggi Tutto

anidraṡi

Vocabolario on line

anidrasi anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione [...] da questi due composti; è presente nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello, e svolge un ruolo di estrema importanza nell’eliminazione dell’anidride carbonica dai polmoni e anche nella funzione renale ... Leggi Tutto

eruttazióne

Vocabolario on line

eruttazione eruttazióne s. f. [dal lat. tardo eructatio -onis; v. eruttare]. – Emissione spesso rumorosa, attraverso la bocca, di gas proveniente dallo stomaco, fenomeno talvolta fisiologico, conseguente, [...] per es., a ingestione di bevande gassate o effervescenti, o connesso a ripienezza gastrica, oppure sintomo di disordini funzionali (aerogastria, contrazioni antiperistaltiche) o di affezioni organiche dello stomaco (gastrite, ernia iatale, ecc.). ... Leggi Tutto

Magenstrasse

Vocabolario on line

Magenstrasse ‹màaġënštraasë› s. f., ted. [comp. di Magen «stomaco» e Strasse «strada»]. – In anatomia, la zona immediatamente vicina alla piccola curvatura gastrica, dal cardias al piloro, che rappresenta [...] la via di transito obbligato per gli ingesti che entrano nello stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ossìntico

Vocabolario on line

ossintico ossìntico (o oxìntico) agg. [der. del gr. ὀξύνω «rendere acuto», o «rendere acido»] (pl. m. -ci). – In fisiologia, riferito a cellule ghiandolari della mucosa gastrica secernenti acido cloridrico, [...] dette anche cellule delomorfe ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata relativamente breve: c. anafilattica, c. cardiaca, c. epilettica, c. gastrica, c. ipertensiva, c. isterica, c. nervosa, c. vascolare, ecc. d. Per estens., nel linguaggio corrente, breve e ... Leggi Tutto

vago²

Vocabolario on line

vago2 vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva [...] gran parte dei visceri toracici e addominali: fuoriesce dal cranio, scende dal collo nel torace, accollato all’esofago, attraversa il diaframma e termina, il v. destro, nel plesso solare, e il v. sinistro lungo la piccola curva gastrica. ... Leggi Tutto

pneumopericàrdio

Vocabolario on line

pneumopericardio pneumopericàrdio s. m. [comp. di pneumo-1 e pericardio]. – 1. In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare, [...] o di una raccolta purulenta, o di un’ulcera gastrica). 2. Esame radiografico del cuore attuato mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso, aria o ossigeno, nel sacco pericardico. ... Leggi Tutto

stricninismo

Vocabolario on line

stricninismo s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica [...] , arresto temporaneo o definitivo del respiro: viene curata con la somministrazione di farmaci ad azione anticonvulsivante ma non depressiva (benzodiazepine) associata a lavanda gastrica e ricorrendo, se necessario, alla respirazione artificiale. ... Leggi Tutto

pneumostratipancreatografìa

Vocabolario on line

pneumostratipancreatografia pneumostratipancreatografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e stratigrafia, con inserzione di pancreato-]. – In radiologia medica, studio stratigrafico del pancreas che utilizza [...] come mezzo di contrasto aria introdotta nello spazio retroperitoneale (v. retropneumoperitoneo) e per insufflazione gastrica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ACHILIA GASTRICA
Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia può essere un sintomo di altre malattie...
acidità
Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali