ellobidi
ellòbidi s. m. pl. [lat. scient. Ellobiidae, dal nome del genere Ellobius (v. ellobio)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, di discussa posizione sistematica, che abitano [...] di preferenza, ma non esclusivamente, la terraferma ...
Leggi Tutto
tecosomati
tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] di alcune piante policarpiche quando è organizzata a guisa di elmo, come, per es., nell’aconito. 5. Nome comune dei molluschi gasteropodi marini del genere Dolium (v. doglio), così detti per la forma simile a un elmo. ◆ Dim. elmétto (v.).TAV. ...
Leggi Tutto
ascoglossi
ascoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Ascoglossa, comp. di asco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi, un tempo considerato gruppo a sé e oggi posto in sinonimia [...] con sacoglossi ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la torsione stessa determina. b. In zoologia, t. dei visceri, nei molluschi gasteropodi, la torsione di 180° del corpo che si osserva durante lo sviluppo larvale, e che porta l’apparato digerente e il ...
Leggi Tutto
acmidi
àcmidi s. m. pl. [lat. scient. Acmidae, dal nome del genere Acme, che è dal gr. ἀκμ ή «punta»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende specie minuscole (2-5 mm) viventi [...] nei luoghi umidi; varie specie si trovano in Italia ...
Leggi Tutto
chiastoneuri
chiastonèuri s. m. pl. [lat. scient. Chiastoneura, comp. del gr. χιαστός (v. chiastolite) e νεῦρον «nervo»]. – Molluschi gasteropodi in cui, per effetto della torsione dei visceri, i cordoni [...] nervosi che uniscono i ganglî pleurali con quelli viscerali sono incrociati ...
Leggi Tutto
viviparidi
vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismo sessuale; sono privi di branchie e si riproducono tutti per viviparità: lo sviluppo dell’uovo avviene all’interno ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] dimensioni minori e di forme più snelle ed eleganti del precedente (v. fig. a p. 674). b. Nome dei molluschi gasteropodi della famiglia cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti in buon numero anche nel ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...