• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] dove termina con una estremità affilata, detta coda dell’elice. 3. In zoologia, genere di molluschi gasteropodi polmonati (lat. scient. Helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

elìcidi

Vocabolario on line

elicidi elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, [...] che comprende molti generi, più o meno simili alle comuni chiocciole, diffusi nel continente antico; tra i generi più noti l’elice (v. questa voce, nel sign. 3) ... Leggi Tutto

elicìnidi

Vocabolario on line

elicinidi elicìnidi s. m. pl. [lat. scient. Helicinidae, dal nome del genere Helicina, der. di Helix (v. elicidi)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui appartengono anche forme terrestri [...] che vivono spesso sugli alberi, in America Centr., in Australia e nell’Asia sudorientale ... Leggi Tutto

acèli

Vocabolario on line

aceli acèli s. m. pl. [lat. scient. Acoela, comp. di a- priv. e del gr. κοῖλον «cavità»]. – 1. Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, non più in uso nelle moderne classificazioni, suddiviso nei [...] sottordini notaspidei e nudibranchi. 2. Ordine di vermi turbellarî marini della zona litorale e delle pozze di scogliera, privi d’intestino e di organi escretori. Comprendono poche famiglie, fra cui quella ... Leggi Tutto

bulinini

Vocabolario on line

bulinini (o bullinini) s. m. pl. [lat. scient. Bulininae (o Bullininae), dal nome del genere Bul(l)inus: v. bulino2]. – Sottofamiglia di molluschi gasteropodi polmonati, dalla conchiglia sinistrorsa, [...] ovoidale, con pochi giri elicoidali e l’apertura grande; sono ermafroditi, ma capaci di autofecondazione ... Leggi Tutto

vertigìnidi

Vocabolario on line

vertiginidi vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, ... Leggi Tutto

bulla²

Vocabolario on line

bulla2 bulla2 s. f. [lat. scient. Bulla (o Bullaria), dal lat. class. bulla, per la forma (v. bulla1, nel sign. 2)]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia bullaridi, cosmopoliti, molto diffusi [...] anche nel Mediterraneo. Ne fa parte la specie Bulla striata, dalla conchiglia lunga sino a quattro centimetri, grigio-brunastra, con eleganti marmorizzazioni grigie, rosa e nere ... Leggi Tutto

bullàridi

Vocabolario on line

bullaridi bullàridi (o bùllidi) s. m. pl. [lat. scient. Bullariidae (o Bullidae), dal nome del genere Bullaria (o Bulla): v. bulla2]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende [...] il genere Bulla o Bullaria, fornito di conchiglia robusta ovoidale, con spirali poco visibili e con apertura molto grande. Parecchie specie vivono nel Mediterraneo, a poca profondità ... Leggi Tutto

acèridi

Vocabolario on line

aceridi acèridi s. m. pl. [lat. scient. Aceridae, dal nome del genere Acera, comp. di a- priv. e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, con conchiglia piccola, sottile, [...] avvolgente in parte il corpo dell’animale, che è assai allungato, con piede slanciato, espanso in due lamine, una a destra l’altra a sinistra, atte al nuoto. Vi appartiene l’Acera bullata, comunem. detta ... Leggi Tutto

mitra²

Vocabolario on line

mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono [...] specie esotiche (come Mitra papalis e M. episcopalis) e altre comuni nel Mediterraneo, come M. ebenus, lunga circa 30 mm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali