• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

vermètidi

Vocabolario on line

vermetidi vermètidi s. m. pl. [lat. scient. Vermetidae, dal nome del genere Vermetus, der. del lat. vermis «verme»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che vivono nei mari caldi e temperati, [...] fissati alle rocce, su altre conchiglie o dentro il corpo di spugne: sono animali dal corpo vermiforme, allungato, protetto da una conchiglia tubulosa, irregolare, con gli ultimi giri sciolti ... Leggi Tutto

melanèllidi

Vocabolario on line

melanellidi melanèllidi s. m. pl. [lat. scient. Melanellidae, dal nome del genere Melanella, der. di melano-, col suff. -ella]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende piccole [...] specie marine, di cui alcune sono parassite di echinodermi e celenterati ... Leggi Tutto

melànidi

Vocabolario on line

melanidi melànidi s. m. pl. [lat. scient. Melaniidae, dal nome del genere Melania, a sua volta dal gr. μελανία «nerume»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente specie di acqua [...] dolce e salmastra, diffuse spec. nelle regioni calde, dalla conchiglia spesso di colore nero ... Leggi Tutto

pneumodermàtidi

Vocabolario on line

pneumodermatidi pneumodermàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pneumodermatidae, dal nome del genere Pneumoderma, comp. di pneumo-1 e gr. δέρμα -ατος «pelle»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi [...] gimnosomi che conducono vita pelagica in alto mare, con corpo fusiforme, privi di cavità del mantello e di conchiglia, e con faringe circondata da lunghe appendici cosparse di ventose ... Leggi Tutto

streptonèuri

Vocabolario on line

streptoneuri streptonèuri s. m. pl. [lat. scient. Streptoneura, comp. di strepto- e gr. νεῦρον «nervo», pl. νεῦρα]. – In zoologia, sinon. di prosobranchi, sottoclasse di molluschi gasteropodi. ... Leggi Tutto

alèxia

Vocabolario on line

alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 [...] mm, si trovano in Italia ... Leggi Tutto

vaginulidi

Vocabolario on line

vaginulidi vaginùlidi s. m. pl. [lat. scient. Vaginulidae, dal nome del genere Vaginula, der. del lat. class. vagina «guaina», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, [...] sinon. di veronicellidi ... Leggi Tutto

veronicèllidi

Vocabolario on line

veronicellidi veronicèllidi s. m. pl. [lat. scient. Veronicellidae, dal nome del genere Veronicella, der., con suffisso dim., del nome proprio femm. Veronica (v. veronica1)]. – In zoologia, famiglia [...] di molluschi gasteropodi polmonati, tropicali e subtropicali, erbivori, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana percorsa da numerosi solchi, capo munito di due tentacoli; alcune specie provocano ingenti danni alle ... Leggi Tutto

-pode

Vocabolario on line

-pode [dal gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «che ha piedi» della qualità o nel numero specificato [...] dal primo componente. In partic., il plur. -podi (lat. scient. -poda) compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica: cefalopodi, gasteropodi, rizopodi, ecc. ... Leggi Tutto

turbìnidi

Vocabolario on line

turbinidi turbìnidi s. m. pl. [lat. scient. Turbinidae dal nome del genere Turbo, che è dal lat. class. turbo -bĭnis «turbine»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nel mare a piccole profondità: hanno una conchiglia solida, madreperlacea, a forma di trottola, ornata di rilievi e tubercoli, che può essere chiusa da un opercolo calcareo o corneo, con un disegno a spirale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali