natica2
nàtica2 s. f. [lat. scient. Natica, dal lat. tardo natĭca «natica», con allusione alla forma]. – Genere di molluschi gasteropodi marini, con numerose specie di scoglio, comuni anche nel Mediterraneo: [...] hanno conchiglia globosa, con apertura semicircolare che può essere chiusa da un opercolo, e piede sviluppato, specializzato per scavare nei fondi sabbiosi o fangosi ...
Leggi Tutto
naticidi
natìcidi s. m. pl. [lat. scient. Naticidae, dal nome del genere Natica: v. natica2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con numerosi generi e moltissime specie diffuse [...] in tutti i mari: hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo, piede molto sviluppato e dilatabile, specializzato per scavare nel fango e nella sabbia; sono predatori di ...
Leggi Tutto
muricidi
murìcidi s. m. pl. [lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murex: v. murice]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi a cui appartengono specie marine molto voraci, che si cibano [...] di altri molluschi, con conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, chiudibile per mezzo di un opercolo di natura cornea; si rinvengono fossili fin dal periodo cretaceo ...
Leggi Tutto
fasciolaridi
fasciolàridi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolariidae, dal nome del genere Fasciolaria, der. del lat. class. fasciŏla «fascetta»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi con conchiglia [...] fusiforme, per lo più scolpita, viventi nei mari caldi e temperati ...
Leggi Tutto
acatina
s. f. [lat. scient. Achatina, der. del gr. ἀχάτης «agata», per il colore della conchiglia]. – Genere di molluschi gasteropodi terrestri africani, comprendente la specie Achatina fulica, originaria [...] del Madagascar, che presenta una conchiglia lunga una dozzina di centimetri: allo stato adulto si ciba di piante coltivate a cui reca danni assai gravi; ha carni saporite e costituisce un nutrimento per ...
Leggi Tutto
ermeidi
ermèidi s. m. pl. [lat. scient. Hermaeidae, dal nome del genere Hermaea, der. del nome gr. e lat. (῾Ερμῆς, Hermes) del dio Ermete]. – Famiglia di molluschi gasteropodi sacoglossi, privi di conchiglia, [...] che vivono fra le alghe marine della zona costiera, dove depongono lunghi nastri nidamentali: hanno corpo allungato, che non supera generalmente i 2 cm di lunghezza, provvisto di numerosi cèrati sui due ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] a maschio e di un altro a femmina, ottenute mediante smerigliatura mutua. 8. In zoologia, genere di molluschi gasteropodi (lat. scient. Conus), che vivono attualmente soprattutto nei mari tropicali ma riscontrati anche in forme fossili nell’era ...
Leggi Tutto
sinistrorso
sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] ), in senso contrario al movimento delle lancette dell’orologio. c. In zoologia, conchiglie s., le conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da destra verso sinistra. 3. fig. scherz. Chi ...
Leggi Tutto
arionidi
ariònidi s. m. pl. [lat. scient. Arionidae, dal nome del genere Arion, e questo dal nome lat. del cantore greco Arione (7°-6° sec. a. C.)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine stilommatofori, [...] dal corpo nudo, allungato e vischioso; negli orti e nei giardini dell’Italia settentr. si trovano alcune specie (Arion hortensis, A. empiricorum, A. ater, ecc.), comunem. note col nome di lumaconi, assai ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...