• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [27]
Medicina [19]
Fisica [15]
Industria [12]
Geologia [7]
Chimica fisica [6]
Lingua [6]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Religioni [5]

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] liquida o, più spesso, solida che ha capacità di esplodere (come per es. l’ozono, il miscuglio di idrogeno e ossigeno, i perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene, i nitroderivati, tra le ... Leggi Tutto

disperdènte

Vocabolario on line

disperdente disperdènte agg. e s. m. [part. pres. di disperdere]. – 1. In elettrotecnica, di un isolante non perfetto, che dà luogo cioè a dispersione di corrente. 2. In chimica fisica e, in partic., [...] nelle dispersioni, fase d., la sostanza (solida, liquida o gassosa) che vi è prevalente; agente d. (o assol. disperdente), sostanza tensioattiva che, aggiunta a una sospensione, favorisce la dispersione delle singole particelle. 3. In fisica, sinon. ... Leggi Tutto

valanga

Vocabolario on line

valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] ’ ghiacci immani rotolando per le Selve croscianti (Carducci). b. In vulcanologia, v. ardente, sospensione solida, in una nuvola gassosa liberatasi in seguito al franamento di porzioni del condotto sul fianco esterno del vulcano, di frammenti di lava ... Leggi Tutto

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] 5. In chimica, azione di contatto, quella presentata da catalizzatori solidi, a contatto dei quali le reazioni in fase liquida o gassosa avvengono con velocità per lo più maggiore di quella che si avrebbe in assenza del catalizzatore; quest’azione è ... Leggi Tutto

insufflazióne

Vocabolario on line

insufflazione insufflazióne s. f. [dal lat. tardo insufflatio -onis]. – 1. L’atto di insufflare, di soffiare cioè il proprio alito, in partic. come cerimonia liturgica cristiana, rimasta in uso fino [...] (dove è ancora facoltativa) e dell’olio dei catecumeni, nella consacrazione del fonte battesimale. 2. Immissione di aria (o altra sostanza gassosa) nella cavità di un corpo elastico allo scopo di gonfiarlo: i. di una vescica; o in un ambiente (forno ... Leggi Tutto

libèlla

Vocabolario on line

libella libèlla s. f. [dal lat. libella (da cui anche l’ital. livella)]. – In mineralogia, bolla gassosa che si accompagna talora alle inclusioni liquide nei cristalli. ... Leggi Tutto

ożonometrìa

Vocabolario on line

ozonometria ożonometrìa s. f. [comp. di ozono e -metria]. – Genericam., la misurazione della concentrazione dell’ozono in una miscela gassosa, o anche nell’acqua, eseguita con metodi varî (per es., mediante [...] la iodometria, oppure sfruttando il forte potere di assorbimento dell’ozono per la luce ultravioletta) ... Leggi Tutto

èmbolo¹

Vocabolario on line

embolo1 èmbolo1 s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce»]. – Materiale di varia natura (solido, liquido o gassoso), responsabile dell’embolia: nella maggior parte dei casi [...] materiale purulento proveniente da focolai suppurativi (e. settico), o, infine, di bolle d’aria o altra sostanza gassosa (e. gassoso) penetrata nel torrente circolatorio in seguito a ferite o a inoculazione o a formazione (nel caso della cosiddetta ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] tutti i corpi che gli gravitano attorno (pianeti e relativi satelliti, asteroidi, comete e la materia gassosa e pulviscolare diffusa nello spazio interplanetario): di dimensioni considerevoli rispetto alle lunghezze terrestri ma irrilevanti rispetto ... Leggi Tutto

chiòma

Vocabolario on line

chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] rocca (o alla conocchia), filare: L’altra, traendo a la rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia (Dante). c. Atmosfera gassosa di forma pressoché sferica che avvolge il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
embolo
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene)...
bolla
bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno che prende nome appunto dal formarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali