• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [27]
Medicina [19]
Fisica [15]
Industria [12]
Geologia [7]
Chimica fisica [6]
Lingua [6]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Religioni [5]

mediastinografìa

Vocabolario on line

mediastinografia mediastinografìa s. f. [comp. di mediastino e -grafia]. – In diagnostica, esame radiologico convenzionale del mediastino previa introduzione di un mezzo di contrasto per lo più gassoso [...] (m. gassosa), per es. di ossido d’azoto. ... Leggi Tutto

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] alla combustione, ottenuta sfruttando, o provocando artificialmente, un’opportuna differenza di pressione atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e a vincere nello stesso tempo tutte le resistenze di attrito dovute all’attraversamento ... Leggi Tutto

gażżósa

Vocabolario on line

gazzosa gażżósa (o gażósa; anche gassósa, gaṡósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. gassoso e varianti]. – Bevanda preparata con acqua dolcificata e aromatizzata con essenze varie, nella quale si fa [...] sciogliere, sotto pressione, anidride carbonica. Per estens., la bottiglietta che contiene tale bevanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minerogèneṡi

Vocabolario on line

minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale o di contatto ... Leggi Tutto

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] in forma polverulenta, in quella di grossi granuli usati, per es., quando il catalizzatore debba essere attraversato da una corrente gassosa senza che si abbiano eccessive perdite di carico. 3. Pasta di gesso e colla che si usava per decorare oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

depolveriżżazióne

Vocabolario on line

depolverizzazione depolveriżżazióne s. f. [der. di depolverizzare]. – Nella tecnica, separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas, eseguite per recuperare sostanze [...] di valore asportate da una corrente gassosa, per depurare un gas o per diminuire gli inquinamenti atmosferici: d. per gravità, d. per filtrazione, d. per lavaggio, d. elettrostatica, a seconda del sistema usato. ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] miscela. e. Per un vapore saturo, t. del vapore, il rapporto tra il peso della parte allo stato gassoso e il peso complessivo della fase gassosa e di quella liquida. 8. In agraria, t. di un concime, di un fertilizzante, la quantità percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

targhétta

Vocabolario on line

targhetta targhétta s. f. [dim. di targa]. – 1. a. Piccola targa o tipo di cartellino recanti un nome o anche altre indicazioni: applicare a una valigia una t. con nome e indirizzo. b. Piastrina di lamiera [...] e quindi sinon. di bersaglio (v. bersaglio, n. 3), soprattutto per indicare il blocco di materia liquida, solida o gassosa sul quale viene inviato un fascio di particelle per studiarne le interazioni negli esperimenti a targhetta fissa, in contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

elettrofiltro

Vocabolario on line

elettrofiltro s. m. [comp. di elettro- e filtro1]. – Apparecchio che serve a separare da una corrente gassosa particelle solide o goccioline di liquidi che essa trascina in sospensione, facendole passare [...] tra parecchie coppie di elettrodi isolati fra loro e mantenuti a una elevata differenza di potenziale, dai quali vengono attratte; è usato per il recupero di sostanze di un certo pregio o per la depurazione ... Leggi Tutto

saproemìa

Vocabolario on line

saproemia saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla [...] presenza nel sangue dei microrganismi che ne sono la causa (gangrena gassosa, ascesso polmonare, ritenzione protratta di residui placentari, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
embolo
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene)...
bolla
bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno che prende nome appunto dal formarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali