• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [27]
Medicina [19]
Fisica [15]
Industria [12]
Geologia [7]
Chimica fisica [6]
Lingua [6]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Religioni [5]

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] dei f., operazione consistente nel separare dalla parte gassosa le particelle solide presenti in sospensione, allo scopo allusione al movimento con cui si diffonde il fumo o un’emissione gassosa: i f. del vino, l’ebbrezza, quasi fosse dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] , in determinate frasi (dare il gas, aumentare, togliere o levare il gas; la manopola, il pedale del gas), la miscela gassosa di carburante vaporizzato e d’aria il cui afflusso nei cilindri, regolato mediante una maggiore o minore pressione sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] . c. In chimica, porzione di materia contenente una o più fasi: s. condensato, quello dal quale è assente la fase gassosa, contenente cioè solo sostanze solide o liquide; s. eterogeneo o polifasico, quello che contiene più di una fase; s. omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

pneumocistografìa

Vocabolario on line

pneumocistografia pneumocistografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e cistografia]. – In radiologia, cistografia (detta anche cistografia gassosa), eseguita introducendo nella vescica urinaria una sostanza [...] gassosa radiotrasparente come mezzo di contrasto. ... Leggi Tutto

nebulósa

Vocabolario on line

nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] assorbono luce e sono formate da concentrazioni di materia gassosa che oscurano lo sfondo luminoso del cielo; tra le termine della sua evoluzione; i resti di supernova, materia gassosa espulsa in seguito a esplosioni di supernovae, ossia di stelle ... Leggi Tutto

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] costituito dalla dispersione di una sostanza, detta fase dispersa, solida, liquida o gassosa, in un’altra, detta fase disperdente, che può essere anch’essa solida, liquida, gassosa; le particelle della fase dispersa (di diametro compreso fra 1 e 100 ... Leggi Tutto

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] sieroso o sieroematico, dovuta a scollamento (acantolisi) degli strati epidermici per cause fisiche o tossinfettive. b. B. gassosa gastrica: la raccolta aerea esistente nella parte superiore della cavità gastrica, così detta per il suo aspetto ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] la distanza tra i quali è mantenuta costante, durante il loro consumo, da un dispositivo automatico; l. a conduzione gassosa (o elettroluminescenti), in cui l’emissione luminosa è data dall’energia irradiata dagli elettroni di un gas rarefatto (neon ... Leggi Tutto

iperbàrico

Vocabolario on line

iperbarico iperbàrico agg. [comp. di iper- e barico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., genericam., relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo [...] i.; camera i., ambiente di pronto soccorso con pareti a chiusura ermetica per la rianimazione di pazienti con embolia gassosa o comunque bisognevoli di terapia iperbarica; centro i., dove si effettua tale terapia (per es., nel trattamento dell ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] sono assenti germi di condensazione. b. Nell’uso comune il termine viene spesso riferito al v. acqueo, ossia alla fase gassosa dell’acqua, come, in partic., nelle seguenti locuz.: cuocere al v., cuocere cibi senza immergerli nell’acqua, tenendoli in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
embolo
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene)...
bolla
bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno che prende nome appunto dal formarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali