• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

gassendista

Vocabolario on line

gassendista s. m. e agg. (pl. m. -i). – 1. s. m. Seguace (soprattutto nella seconda metà del Seicento) delle teorie del filosofo e matematico francese Pierre Gassendi (1592-1655), il quale, combattendo [...] una scienza fondata sulla metafisica, affermava la validità dell’empirismo e dell’atomismo quali fondamenti non solo della scienza ma anche della morale. 2. agg. Relativo a P. Gassendi: le teorie g.; la polemica g. contro la metafisica aristotelica. ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] e filosofi (Giordano Bruno, Galileo, ecc.) in contrapp. alle dottrine scolastico-aristoteliche, poi da altri (Gassendi, Hartsoeker, ecc., e infine Newton) sviluppate per spiegare, in forma essenzialmente geometrico-meccanica, le proprietà fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

scetticismo

Vocabolario on line

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente [...] che riprendono i temi scettici soprattutto in funzione antisistematica e antimetafisica: lo sc. rinascimentale di Montaigne, lo s. di Gassendi, lo sc. moderato di Hume. 2. Nella filosofia hegeliana, con sc. moderno, si intende l’atteggiamento critico ... Leggi Tutto

nominalismo

Vocabolario on line

nominalismo s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] esponente dei nominalisti; nella filosofia moderna ha varî svolgimenti nelle filosofie empiristiche e sensistiche (per es., con Gassendi e Hobbes e con l’empirismo inglese), quindi nelle correnti dell’empiriocriticismo e del neopositivismo. 2. Più ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] ; nel pensiero moderno, elementi materialistici, già presenti in varî autori sia come ripresa dell’atomismo (Galileo, Gassendi) sia nello sviluppo del meccanicismo (Cartesio), si manifestano organicamente in Hobbes e, più compiutamente (una volta ... Leggi Tutto

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] al metodo classificatorio su base qualitativa proprî della tradizione aristotelica, come risulta dalle opere di Galilei, Cartesio, Gassendi, Hobbes); nel Settecento, m. illuministico, la concezione filosofica che si propone come fondamento dell’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
Gassendi, Pierre
Erudito, filosofo e fisico francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della cattedrale di Digne, dal 1645 prof. di matematica al Collège Royal. In legami di stretta amicizia...
Pierre Gassendi
Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda a un eclettismo filosofico nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali