• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Chimica [12]
Industria [11]
Medicina [9]
Alimentazione [4]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] . e da del secondo arg.: l'u. del pubblico dal locale] ≈ deflusso. ↔ affluenza, afflusso, entrata, ingresso. c. (estens.) [di gas e sim., il venire fuori da una tubatura] ≈ emissione, esalazione, fuga, fuoriuscita. d. (estens.) [di liquido, il venire ... Leggi Tutto

utente

Sinonimi e Contrari (2003)

utente /u'tɛnte/ s. m. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti "usare, godere"], burocr. - [chi usufruisce di un bene, un servizio e sim., spec. in quanto abbonato o cliente regolare: un u. del gas] [...] ≈ cliente, consumatore, fruitore, utilizzatore. ‖ abbonato ... Leggi Tutto

pompa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pompa¹ /'pompa/ s. f. [dal fr. pompe, oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. - 1. (mecc.) [macchina destinata a spostare liquidi, gas e sim.: p. idraulica] ≈ ‖ aspiratore, compressore. [...] 2. [attrezzo a mano o a pedale usato per gonfiare pneumatici] ≈ (non com.) gonfiatoio, gonfiatore. 3. [luogo dove è possibile rifornirsi di carburante] ≈ (pop.) benzinaio, distributore ... Leggi Tutto

lume

Sinonimi e Contrari (2003)

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] di naso ≈ a intuito, a istinto, a naso, intuitivamente, istintivamente. b. (arred.) [apparecchio d'illuminazione domestica] ≈ lampada. ⇓ abat-jour, lampadario. 2. a. [sorgente luminosa naturale o artificiale ... Leggi Tutto

vacuometro

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuometro /va'kwɔmetro/ s. m. [comp. di vacuo e -metro]. - (tecn.) [strumento che misura la pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto: v. meccanico] ≈ vuotometro. ... Leggi Tutto

accelerare

Sinonimi e Contrari (2003)

accelerare (pop., err., accellerare) v. tr. [dal lat. accelerare, der. di celer "celere"] (io accèlero, ecc.). - 1. a. [rendere più celere: a. il passo, l'andatura] ≈ affrettare, allungare, sveltire. ↔ [...] . 2. a. [assol., aumentare la velocità di un veicolo o il ritmo di una corsa] ≈ (fam.) dare gas, premere sull'acceleratore, (fam.) sgassare, spingere, sprintare, [spec. nel ciclismo] allungare. ↔ decelerare, rallentare. ↑ frenare. b. [assol., detto ... Leggi Tutto

flatulenza

Sinonimi e Contrari (2003)

flatulenza /flatu'lɛntsa/ s. f. [der. di flato]. - (med.) [gas che si genera nello stomaco o nell'intestino, poi emesso dal retto] ≈ [→ FLATO (2)]. ... Leggi Tutto

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] (o prendere) velocità. ▲ Locuz. prep.: a tutta velocità [alla massima velocità possibile] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutto gas (o vapore), (fam.) a (tutta) manetta, [con riferimento ad autoveicoli] (fam.) a tavoletta. ↑ (fam.) a rotta di collo ... Leggi Tutto

fluido

Sinonimi e Contrari (2003)

fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] , definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni corpo allo stato liquido o aeriforme: fisica dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di materia invisibile: f. elettrico] ≈ corrente, flusso. 3. (fig., iron.) [spiccata ... Leggi Tutto

ventarola

Sinonimi e Contrari (2003)

ventarola /venta'rɔla/ (non com. ventaruola) s. f. [der. di vento]. - 1. (region.) a. [dispositivo girevole di metallo, posto generalm. sulla sommità di edifici, utilizzato per indicare la direzione del [...] girandola, girella, opportunista, (lett.) versipelle, (non com.) voltacasacca, voltagabbana. 2. (estens.) [arnese usato per ravvivare il fuoco] ≈ ventola. 3. (geol.) [fuoriuscita di gas da fessure del terreno in zone vulcaniche] ≈ soffione. ‖ geyser. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali