• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Chimica [12]
Industria [11]
Medicina [9]
Alimentazione [4]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

gas

Sinonimi e Contrari (2003)

gas /gas/ o, meno com., /gaz/ s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J.-B. van Helmont (1579-1644) col sign. di "vapore sottile", dal lat. chaos, gr. kháos "massa informe"]. - 1. (fis.) [ogni sostanza [...] fam.) [pedale che negli autoveicoli comanda l'afflusso del carburante nel motore] ≈ acceleratore. ● Espressioni: dare gas → □. ▲ Locuz. prep.: a tutto gas [alla velocità massima, anche fig. e scherz.] ≈ al massimo, a tavoletta, (fam.) a tutta birra ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] .: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto v.] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. ↑ (fam.) a rotta di collo. ↔ adagio, lentamente, piano. ↑ (fam.) a passo di lumaca. 2. a. [spec. al plur., ammasso di ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] dare a vedere ≈ [→ VEDERE (4. b)]; dare coraggio (a qualcuno) → □; dare fondo (a qualcosa) → □; dare fuoco (a qualcosa) → □; dare gas → □; dare il cambio (a qualcuno) → □; dare il latte (a qualcuno) → □; dare inizio (o il via) (a qualcosa) → □; fig ... Leggi Tutto

gassato

Sinonimi e Contrari (2003)

gassato (o gasato /ga'zato/) agg. [part. pass. di gassare (o gasare)]. - 1. [di acqua o bevanda che contiene disciolto un gas (per lo più anidride carbonica)] ≈ effervescente, frizzante, (fam.) pizzichino. [...] ↔ liscio, naturale. 2. [di persona, colpito da gas venefici; in partic., ucciso in una camera a gas] ≈ asfissiato, soffocato. ... Leggi Tutto

gassificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gassificazione /gas:ifika'tsjone/ (o gasificazione /gazifika'tsjone/) s. f. [der. di gassificare]. - 1. (chim.) [trasformazione di combustibile liquido in un gas] ≈ vaporizzazione, volatilizzazione, volatizzazione. [...] ‖ ebollizione, evaporazione, nebulizzazione. ↔ condensazione, liquefazione. 2. (chim.) [trasformazione di combustibile solido in un gas] ≈ sublimazione. ↔ solidificazione. ... Leggi Tutto

rarefare

Sinonimi e Contrari (2003)

rarefare [dal lat. rarefacĕre, comp. di rarus "raro, rado" e facĕre "fare"] (io rarefàccio o rarefò, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. (fis.) [con riferimento a gas e vapori, fare diventare rado [...] , diradare, (non com.) rarificare, ridurre. ↔ aumentare, infittire, intensificare. ■ rarefarsi v. intr. pron. 1. (fis.) [di gas e vapori, diventare rado o più rado] ≈ dilatarsi, [della nebbia e sim.] diradarsi. ↔ addensarsi, concentrarsi, condensarsi ... Leggi Tutto

biogas

Sinonimi e Contrari (2003)

biogas /bio'gas/ s. m. [comp. di bio- e gas]. - (chim.) [gas combustibile ricco di metano ricavato dalla fermentazione di rifiuti agricoli o urbani] ≈ metano biologico. ... Leggi Tutto

perdita

Sinonimi e Contrari (2003)

perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] p.] ≈ ‖ insuccesso, sconfitta. ↑ batosta. ↔ vincita, vittoria. 4. [uscita di un liquido o di un gas dal luogo che lo contiene: p. di gas] ≈ dispersione, fuga, fuoriuscita, trapelamento. 5. (med.) [il fuoriuscire di un liquido fisiologico: una p. di ... Leggi Tutto

esito

Sinonimi e Contrari (2003)

esito /'ɛzito/ s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire "uscire"]. - 1. (non com.) a. [percorso da cui fuoriescono sostanze, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all'aria] ≈ sbocco, uscita, [detto [...] di gas] sfiato. ↔ entrata, ingresso. b. (comm.) [il vendere: articolo di facile e.] ≈ commercio, smercio, spaccio, vendita. c. (burocr.) [il rispondere, detto di pratica, corrispondenza e sim.: dare e. a una lettera] ≈ disbrigo, evasione, riscontro, ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; combustibile; degradazione; derivati da liquame; endoreattore; esoreattore; fissione nucleare; fonti energetiche; fusione nucleare; gas (artificiale, di città, naturale); gasolio; giacimento geotermale; greggio; idrocarburi; lignite; metano; nocciolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali