effusiometro
effuṡiòmetro s. m. [comp. di effusio(ne) e -metro]. – Apparecchio che serve per la determinazione del peso molecolare di una sostanza gassosa, fondato sul fatto che i quadrati dei tempi [...] di efflusso da un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. ...
Leggi Tutto
effusore
effuṡóre s. m. [dal lat. tardo effusor -oris, der. di effundĕre «effondere», part. pass. effusus]. – 1. non com. (f. effonditrice) Chi effonde. 2. Nei propulsori a getto, parte terminale del [...] percorso dei gas propellenti, ove questi acquistano la massima velocità e vengono espulsi all’esterno; è detto anche ugello di scarico. ...
Leggi Tutto
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo [...] sacco con un certo numero di diverticoli ciechi, situato nella cavità del corpo dorsalmente all’intestino e contenente gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica); la sua funzione principale è quella di avvertire le differenze di pressione alle varie ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] a cose, a liquidi scorrenti o ad altri fluidi: il cibo passa per l’esofago; l’acqua passa per un condotto di cemento; il gas passa attraverso un tubo; il filo per cui passa la corrente. b. Toccare, attraversare un luogo durante il cammino, cioè in un ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] la porta di caricamento; r. di fiamma in motori a combustione interna, preaccensione della miscela determinata da residui di gas combusti o ancora in combustione. In senso fig., scherz. o iron., risveglio inatteso dell’amore, della passione: si sono ...
Leggi Tutto
gasvolumetrico
gasvolumètrico agg. [comp. di gas e volumetrico] (pl. m. -ci). – In chimica e biochimica, riferito a metodi di analisi volumetrica rivolti a quantificare le sostanze gassose contenute [...] nei campioni in esame ...
Leggi Tutto
denitrare
v. tr. [der. di nitro, col pref. de-]. – In chimica, eliminare composti nitrici da un liquido o da un gas; sottoporre un composto o una miscela a denitrazione. ◆ Part. pres. denitrante, anche [...] come agg. e s. m., di sostanza o soluzione che opera o con cui si opera la denitrazione ...
Leggi Tutto
sexy-bar
(sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] di gas o regolamento di conti tra gang rivali. Tokio, tutte morte le «studentesse» del sexy bar. Intrappolate con i loro clienti davanti alle finestre «sigillate». (Michele Farina, Corriere della sera, 2 settembre 2001, p. 11, Cronache) • È così ...
Leggi Tutto
acapnia1
acapnìa1 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. καπνός «fumo»; cfr. gr. ἄκαπνος «senza fumo»]. – In medicina, diminuzione del contenuto di anidride carbonica nel sangue, dovuta a un aumento dell’eliminazione [...] di tale gas non accompagnato da parallelo aumento della sua formazione. ...
Leggi Tutto
argon
àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico [...] di simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,95, appartenente al gruppo dei gas rari, presente nell’aria, in molte sorgenti gassose, in alcune acque minerali; per la sua inerzia chimica, si usa nel riempimento di lampade a incandescenza e a ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...