clatrato
agg. e s. m. [dal lat. clathratus, part. pass. di clathrare «chiudere con inferriata»]. – 1. agg. In botanica, tubo c., sinon. di tubo cribroso e in senso stretto di cellula cribrosa. 2. s. [...] dall’imprigionamento di molecole entro strutture cristalline, a gabbia, formate da molecole di altro tipo (per es., le molecole dell’idrochinone cristallizzano lasciando cavità che possono essere occupate da molecole di solvente, di gas, ecc.). ...
Leggi Tutto
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] ; particelle (o raggi) beta, particelle emesse dai nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci: ionizzano i gas che attraversano e sono leggermente deviate dagli atomi che incontrano (l’emissione di una particella β è dovuta ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] uso di r. termoelettronici, costituiti da diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto) o a vapori di mercurio (r. a gas o a vapori di mercurio), e di r. elettrolitici, basati sulla proprietà di taluni elettrodi, in bagni elettrolitici opportuni, di ...
Leggi Tutto
effluire
efflüire v. intr. [dal lat. effluĕre; v. effluente, che nella lingua ital. è anteriore] (io efflüisco, tu efflüisci, ecc.; aus. essere). – Fluire fuori, sgorgare: far e. un gas dal serbatoio. ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne s. f. [dal lat. tardo liquefactio -onis, der. di liquefacĕre: v. liquefare]. – L’operazione, l’effetto, il fenomeno del liquefare o, più spesso, del liquefarsi, nel sign. specifico [...] della fisica: l. di un gas, dell’aria, dell’ossigeno; e in quello dell’uso com.: la l. del sangue di san Gennaro; la l. della neve al primo sole. ...
Leggi Tutto
efflusso
s. m. [der. del lat. effluĕre «sgorgare», secondo il modello di afflusso]. – Fuoriuscita di un liquido o di un aeriforme da una apertura: l’e. dell’acqua dal rubinetto; l’e. del gas; l’e. del [...] sangue, dell’orina, ecc. Con sign. più specifico, nel linguaggio scient. e tecn., l’uscita di un fluido, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui esiste una certa pressione verso un altro ambiente ...
Leggi Tutto
effluvio
efflùvio s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre «sgorgare»; v. effluente]. – 1. Il diffondersi d’un odore, spec. di fiori o d’altre cose naturali: i profumati e. del giardino; l’intenso [...] e. poco gradevole. Per analogia: un e. di luce, emanazione, fascio di luce viva. 2. In fisica, e. elettrico, uno dei tipi di scarica elettrica nei gas, che si ha quando la tensione è di poco inferiore a quella in cui s’innesca la scarica a scintilla. ...
Leggi Tutto
sferoidizzazione
sferoidiżżazióne s. f. [der. di sferoide]. – 1. Nella siderurgia della ghisa, trattamento termico tendente a trasformare la cementite in una struttura sferoidale di tipo grafitico; la [...] plastica a freddo. 2. Procedimento industriale per agglomerare materiali in polvere, allo scopo di formarne piccoli globuli sferici: consiste nell’investire con un plasma ad alta temperatura la sostanza polverulenta sospesa in un gas inerte. ...
Leggi Tutto
effusiometro
effuṡiòmetro s. m. [comp. di effusio(ne) e -metro]. – Apparecchio che serve per la determinazione del peso molecolare di una sostanza gassosa, fondato sul fatto che i quadrati dei tempi [...] di efflusso da un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. ...
Leggi Tutto
effusore
effuṡóre s. m. [dal lat. tardo effusor -oris, der. di effundĕre «effondere», part. pass. effusus]. – 1. non com. (f. effonditrice) Chi effonde. 2. Nei propulsori a getto, parte terminale del [...] percorso dei gas propellenti, ove questi acquistano la massima velocità e vengono espulsi all’esterno; è detto anche ugello di scarico. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...