fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] : faceva il fungo La lucernina nell’oscura notte (Pascoli). Con accezioni particolari: a. Denominazione (anche f. atomico) della massa di gas e di vapori che si condensano in forma di enorme fungo subito dopo un’esplosione nucleare, nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] p. doganale, o della dogana; controllare che i p. siano intatti; le società sospendono le forniture, chiudono il contatore del gas, distaccano il contatore della luce, sigillano, impiombano: guai a toccare i piombi (C. E. Gadda). i. In tipografia, la ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] serve a diffondere la luce, e anche quella, di forma più variata, che in passato era adoperata nei lumi a petrolio o a gas per riparare la fiamma dal vento. c. G. aerostatico, altro nome con cui è stato indicato il pallone aerostatico. d. In araldica ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] patrimoniale operato dai soci; creare, fondare, sciogliere una s.; s. commerciale, di servizî, di navigazione, e s. del gas, di telefonia; imposta sulle s.; s. private, pubbliche, e s. a partecipazione statale o pubblica; s. fiduciarie, immobiliari ...
Leggi Tutto
piopneumocisti
s. f. [comp. di pio-, pneumo-1 e cisti]. – In medicina, suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una cisti da echinococco. ...
Leggi Tutto
piopneumopericardio
piopneumopericàrdio s. m. [comp. di pio-, pneumo-1 e pericardio]. – In medicina, la raccolta, nel cavo pericardico, di essudato purulento e di gas putrefattivi, che si può osservare [...] in alcune forme di pericardite purulenta ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ’altra determinazione, il fuoco acceso nel focolare, e nell’uso moderno anche ciascuno dei fornelli o bruciatori di una cucina a carbone, a gas, elettrica (cucina a due, tre f.): mettere la pentola al f. o sul f.; levare la teglia dal f.; cuocere a f ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] caso di potenze molto elevate. Si tratta di un diodo a gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha ...
Leggi Tutto
termopropulsione
termopropulsióne s. f. [comp. di termo- e propulsione]. – Termine con cui è talvolta indicata la propulsione a getto quando è ottenuta con gas caldi, provenienti generalmente da una [...] combustione ...
Leggi Tutto
fuoriuscire
(o fuoruscire) v. intr. [comp. di fuori e uscire] (coniug. come uscire; nelle forme con -è- non è usata la variante senza -i-, quindi solo fuorièsco, fuorièsci, ecc.; aus. essere). – Uscire [...] fuori, sgorgare: il petrolio grezzo fuoriusciva dalla falla versandosi in mare; dalle fessure della porta fuoriusciva odore di gas; è termine frequente nel linguaggio medico, anche con il sign. di sporgere in fuori: il pus che fuoriesce dalla ferita; ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...