rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] un tubo speciale, da parte di un altro velivolo. b. In medicina, r. di un pneumotorace, la reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare. c. Per traslato, nome dato in ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome viene normalmente attribuito al più o meno complesso e imponente edificio vulcanico ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] frequenza, lunghezza, ampiezza, ecc.), e in base a caratteristiche del mezzo in cui si propagano (corde elastiche vibranti, gas, liquidi, solidi, per quanto riguarda le onde elastiche; dielettrici e conduttori, per le onde elettromagnetiche) e infine ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla vulcanologia sono inoltre collegati gli studî sull’influenza ...
Leggi Tutto
baroscopio
baroscòpio s. m. [comp. di baro- e -scopio]. – 1. Strumento per valutare in modo approssimativo o, più semplicem., per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un baroscopio, per es., [...] per misurare l’altezza della colonna di mercurio. 2. Apparecchio con cui si verifica il principio di Archimede nei gas: è costituito da una bilancia avente al posto dei piatti due sfere metalliche, una grande, vuota, ermeticamente chiusa, l ...
Leggi Tutto
vulcanotettonica
vulcanotettònica s. f. [comp. di vulcano e tettonica]. – In geotettonica, il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica a motivo dell’attività eruttiva stessa, con formazione [...] di faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti e intumescenze per la pressione del magma e dei gas verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
metanico
metànico agg. [der. di metano] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col metano: gas m., costituito in parte o prevalentemente da metano; fermentazione m. della cellulosa, processo biologico che [...] trasforma la cellulosa in metano e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] , che pratica i fori mediante particolari proiettili; un p. a getto che, grazie a cariche cave, produce getti di gas ad alta pressione e temperatura. b. Nell’alpinismo, attrezzo usato per praticare fori nella roccia al fine di alloggiarvi chiodi ...
Leggi Tutto
rigassificazione
rigassificazióne s. f. [der. di gassificazione, col pref. ri-]. – Processo mediante il quale un gas naturale che abbia subito un processo di liquefazione viene riportato all’originario [...] stato gassoso: la r. del metano ...
Leggi Tutto
atmolisi
atmòliṡi s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -lisi]. – In chimica, processo di separazione di due o più gas basato sulla loro diversa velocità di diffusione, che trova applicazione in processi [...] di separazione isotopica ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...